• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [3888]
Storia [944]
Biografie [854]
Arti visive [586]
Geografia [393]
Religioni [299]
Archeologia [289]
Europa [202]
Storia per continenti e paesi [183]
Architettura e urbanistica [215]
Diritto [191]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] promuovere lo sviluppo degli studi giuridici soltanto alla fine del XV secolo. Nelle regioni mediterranee (Italia, Francia meridionale e Penisola Iberica), dominavano le Facoltà di diritto e di medicina, queste ultime particolarmente importanti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , per esempio, tra le varie 'nazioni universitarie' dell'Ateneo di Parigi, la nazione francese comprendeva studenti della Francia meridionale, della Spagna, dell'Italia e della Grecia e quella inglese studenti inglesi ma anche olandesi, tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] (fr. Sélestat, dipartimento del Basso Reno), da lei fondata poco prima, al convento di S. Fides a Conques (Francia meridionale) e la dotò di altri beni. Il documento rilasciato in questa circostanza nomina in particolare suo figlio, il vescovo Ottone ... Leggi Tutto

Le leggi razziste

Cristiani d'Italia (2011)

Le leggi razziste Anna Foa Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e dalle autorità fasciste prima del 1943; all’idea, del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] il problema della repressione dell'eresia fin dai primi anni del suo pontificato, con riguardo soprattutto alle terre della Francia meridionale e dell'Italia. Nella prima area egli potenziò l'intervento dei suoi legati, per lo più monaci dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] spostamenti interni di gruppi celtici (ad es., gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra e creato la provincia Narbonensis (125 a.C.). Circa nello stesso periodo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] giunse a Cluny, dove procedette alla solenne canonizzazione dell'abate Ugo. Dopo essersi trattenuto ancora alcuni mesi nella Francia meridionale, C. II prese finalmente la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] irneriana si riferisce ai coloni antichi e non ai contadini del Medioevo: soltanto dopo il XII secolo nella Francia meridionale sono attestate forme di servaggio fondiario (v. Bloch, 1921). Le ricerche svolte dagli anni ottanta in poi consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] per il suo futuro. Già nel 1648 Mazzarino aveva fatto venire in Francia alcuni nipoti, e cioè Anna Maria Martinozzi e tre fratelli della M Firenze e Venezia. Nel 1702-03 era nella Francia meridionale e dovette mobilitare le sue antiche conoscenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con l’Isola d’Elba e le colonie della Corsica, intensificando il contatto con il territorio costiero della Francia meridionale dominato da Marsiglia, abitato nell’entroterra da genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 95
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridióne
meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali