• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [3888]
Europa [202]
Storia [944]
Biografie [854]
Arti visive [586]
Geografia [393]
Religioni [299]
Archeologia [289]
Storia per continenti e paesi [183]
Architettura e urbanistica [215]
Diritto [191]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] notevole aumento demografico. L’area di maggior diffusione del S. corrisponde, principalmente, alla penisola italiana, alla Francia meridionale, al Levante spagnolo, con espansioni verso la Slovenia e la Slovacchia. Il S. sembra avere origini locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con l’Isola d’Elba e le colonie della Corsica, intensificando il contatto con il territorio costiero della Francia meridionale dominato da Marsiglia, abitato nell’entroterra da genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] volgare e la sua massima diffusione risale ai secoli V e VI d.C. La francia meridionale e la penisola iberica Nella Francia meridionale si hanno tracce di una possibile protoagricoltura nei siti d'occupazione epipaleolitica e mesolitica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Italia centrale e settentrionale, l'Isola d'Elba e la Corsica e, nel V e nel IV millennio a.C., la Francia meridionale (Provenza). La rotta doveva partire dal Golfo di Oristano, oltrepassare la Corsica settentrionale e raggiungere l'Isola d'Elba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] e all’Inghilterra, e definita da E. Piette, in seguito agli scavi del 1887 nella grotta del Mas d’Azil nella Francia meridionale, per indicare il complesso culturale (strati F e G) che colmava lo iato tra Maddaleniano finale e Neolitico. Tale cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] percorsi con la Padania attraverso l’Appennino centrale e quando l’attivazione di rotte marittime per la Francia meridionale, incentrate sullo snodo della Corsica, taglia fuori questo tratto del litorale. Lo scacchiere riassume una nuova vitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone Daniela Ricci Avignone La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] è la cattedrale di Notre-Dame-des-Doms (1140-1160), un edificio tipologicamente prossimo agli esempi romanici della Francia meridionale. Contemporanea a questa costruzione è l’abbazia di St.-Ruf, fortificata nel Trecento. Sempre nel XII secolo furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] separazione fra le Isole Normanne e il Cotentin. Le coste meridionali mostrano lineamenti molto diversi a E e a O del delta 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Eyzies-de-Tayac, Les

Enciclopedia on line

Eyzies-de-Tayac, Les Località della Francia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea. Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni [...] famosi giacimenti paleolitici (Langerie Haute e Langerie Basse, Abri Patand, La Madeleine, La Micocque e molti altri), le cui stratigrafie costituiscono veri e propri capisaldi per la ricostruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CRO-MAGNON – PREISTORIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyzies-de-Tayac, Les (1)
Mostra Tutti

Aurillac

Enciclopedia on line

Aurillac Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso [...] mercato caseario e di bestiame; industria locale di ombrelli, oltre a più moderni stabilimenti meccanici. Ad A., forse di origine romana, s. Geraldo fondò (894 circa) un’abbazia, che ebbe potere temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – ALVERNIA – FRANCIA – CANTAL – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurillac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridióne
meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali