• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [3888]
Storia [944]
Biografie [854]
Arti visive [586]
Geografia [393]
Religioni [299]
Archeologia [289]
Europa [202]
Storia per continenti e paesi [183]
Architettura e urbanistica [215]
Diritto [191]

JAMVILLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò Andreas Kiesewetter Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo la morte del padre (21 ott. Id., La présence ultramontaine dans le Midi italien (1265-1340), in Studi storici meridionali, XV (1995), p. 20; Id., Les Bursons d'Anjou, barons de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] chiamò in causa il Campanella, l'ambasciatore di Francia a Roma e perfino il principe Taddeo Barberini, al quale si attribuivano mire personali su una parte dei territori spagnoli dell'Italia meridionale. Dopo la confessione il C. rientrò nell'ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] vescovi di Bari e di Giovinazzo e di chiese dell'Italia meridionale. Si ricordano quella del 1113 in favore della cattedrale di . 136-138; A. Fliche, Le règne de Philippe Ier roi de France, Paris 1912, p. 86; G. Robinson, History and Cartulary of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] più in generale, come era comunemente previsto in Francia per il droit d'aubaine, l'albinaggio si riferiva 1893, pp. 235 ss.; N. Tamassia, Stranieri ed Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana alla sveva, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] piccolo centro della Francia nordoccidentale da identificarsi con ogni probabilità - secondo l'ipotesi avanzata dal Ménager, Inventaire des familles normandes et franques emigrées en Italie méridionale et en Sicile (XIe-XIIe siècles), in Roberto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale, e al principio dell'anno seguente era a New finir avec ces brigands corses, qui dépuis un siècle ravagent la France, et après s'être élevés par l'assassinat, ne peuvent se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] Roma. Nel 1923, minacciato dai fascisti, fu costretto ad emigrare in Francia e a Parigi; tra il 1924 e il 1925, oltre a F. una vita dentro le lotte del movimento operaio, in Incontri meridionali, II (1978), pp. 126-138. Sulla sua attività politica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] una lega balcanica che comprendesse tutti i paesi dell'Europa meridionale sottoposti al dominio turco. Il B., che tuttora considerava politica estera del governo. L'Unione trovò adesioni anche in Francia, e per qualche tempo si parlò di una eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Camillo Bruno Di Porto Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] alla volta di Vienna, dove giunse attraverso l'Italia meridionale, l'Adriatico e la Croazia. Presentato dal nunzio pontificio provocazione, tendente a inasprire i rapporti con la Francia, aveva evidentemente colto l'occasione dei suoi dissapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio della Francia. A questo disegno si connetteva il Projet de gouvernement révolutionnaire ou insorti condussero nell’aprile 1798 invadendo il Piemonte meridionale. Pellisseri svolse un ruolo di rilievo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 95
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridióne
meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali