• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [841]
Geografia [49]
Biografie [291]
Storia [261]
Diritto [71]
Religioni [54]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Storia per continenti e paesi [37]
Europa [35]
Storia contemporanea [33]

Porto

Dizionario di Storia (2011)

Porto Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata [...] di fama internazionale (in rapporto d’affari con la Francia e le regioni settentrionali d’Europa soprattutto) e centro di Lisbona, nella guerra di liberazione; durante l’invasione napoleonica del 1807 fu occupata dagli spagnoli e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO PRIORE DI CRATO – ALFONSO HENRIQUES – COLPO DI STATO – ETÀ IMPERIALE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

Corniche

Enciclopedia on line

Nome di tre strade della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, che, correndo più o meno parallelamente a diversa altezza, uniscono Nizza a Mentone. La strada superiore ( Grande C.), che fa parte della [...] strada napoleonica aperta nel 1806, ha una lunghezza di 27 km ed è la più spettacolare per i panorami che apre sulla riviera e le montagne; la strada inferiore ( C. Inferieure) si snoda immediatamente a picco sul mare e attraversa il principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – FRANCIA MERIDIONALE – MENTONE – NIZZA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che si sono compiaciuti di scoprire analogie storiche fra l'avventura napoleonica e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna C. Morgan (The voyage, romanzo che si svolge in Francia negli ultimi anni del secolo scorso) e R. Lehmann (The ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 86.400, adottando cioè la stessa scala della carta ufficiale di Francia nota come «carta Cassini», avviata nel 1750 e conclusa nel topografico e di restituzione cartografica iniziati in età napoleonica, il che spiega l’adozione della stessa scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] -Bari 1973, pp. 283-323. S. Tintori, Piano e pianificatori dall’età napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Franco Angeli, Milano 1985. B. Tobia, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. Negli anni immediatamente successivi, con Paolo I (1796- (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Piemonte. In questo conflitto, infatti, la Russia mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] , già raggiunto all'epoca della guerra dei Sette anni (1756-63) e delle guerre con la Francia rivoluzionaria e napoleonica (1792-1815), si mantenne sostanzialmente intatto per tutto l'Ottocento ‒ nonostante la perdita delle colonie nordamericane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] nelle colonie dell’America Latina, iniziati già in epoca napoleonica. E a partire dagli anni Trenta del 19° secolo una moderata crescita economica. Nel 1975, alla morte di Francisco Franco, fu proclamato re Juan Carlos di Borbone, tuttora sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] nobiltà, e all'ascesa politica della borghesia, aprendo un periodo di scontro epocale tra la Francia prima rivoluzionaria e poi napoleonica da una parte e l'Inghilterra e le potenze controrivoluzionarie continentali dall'altra, conclusosi nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Portogallo, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Portogallo, storia del Francesco Tuccari Un piccolo regno alla conquista del mondo Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] del marchese di Pombal. Il declino Durante l’età napoleonica il Portogallo vide l’occupazione del proprio territorio da parte a fianco delle potenze della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia), il Portogallo entrò in una nuova fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DE OLIVEIRA SALAZAR – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENRICO IL NAVIGATORE
1 2 3 4 5
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali