IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] della politica estera iugoslava era l'accordo con la Francia; ma d'altra parte, per il mutato rapporto distaccò una colonna verso Tetovo, mentre un'altra proseguì verso sudovest, occupò Veles e, il 10, Monastir; spinse allora parte delle due divisioni ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Fed. di Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sono i principali clienti. La è stata accertata l'esistenza di sei periodi successivi di occupazione, di essenziale importanza per la conoscenza della romanizzazione del N ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] inizia così il secolare dominio veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17.
La città governata da due Rettori veneti di Spagna e giunse a dire che se la Francia, cui spettava l'impresa per la contiguità territoriale, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale cittމ grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l'esercito del ducato ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] - Questa seconda fase, iniziatasi con la sconfitta della Francia, si presentava sotto migliori auspici per le forze tedesche, a restituire alla Danimarca, alla fine della guerra, le basi occupate. È tuttavia da notare a questo proposito come, alla ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] su Viipuri e bombardare Helsinki. La penisola dei Pescatori fu occupata; nell'istmo l'avanzata si effettuò, come si è detto, che, nell'estate 1940, la Germania si fu sbarazzata della Francia e, non riuscita a piegare l'Inghilterra, pensò di liquidare ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] ha raggiunto, nel 1957-58 1.926.000 quintali.
La coltura della vite occupa una superficie di 223.000 ha e nel triennio 1955-57 ha dato esportazioni sono volte soprattutto verso la Gran Bretagna (12,2%) la Francia (7,6%), gli S.U.A. (12,3%), l'Italia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] dello stesso anno. Nella primavera del 1940 la Germania nazista occupò la Norvegia e la Danimarca. L'8 aprile 1940 giunsero fosse stata violata.
Avendo i governi d'Inghilterra e di Francia comunicato, in data 8 aprile 1941, a quello norvegese, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] venne salutata con generale sollievo, la sconfitta della Francia propose ai "realisti" la tentazione di una guerra Lercara Friddi e andò restringendosi verso la cuspide; il 22 fu occupata Palermo; il 5 agosto Catania: i resti delle truppe si ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] parte del prodotto, il 75%, viene assorbita dall'esportazione. L'area occupata dalla canna da zucchero dal 1948-49 è stata più che raddoppiata; viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...