Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] ’odierno Piemonte. Dopo la sconfitta dei Longobardi e l’ascesa dei Franchi, Torino divenne il centro di una contea, e intorno al 940 il polo amministrativo ed economico dei loro domini italiani. Occupata nel 1536 dai Francesi, ai quali rimase per 25 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 720), i cui nomi erano scritti su una leggenda che occupava tutto il diritto. La moneta era chiaramente ispirata al dirhām 'area di diffusione che comprende anche l'Italia del Nord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Solo la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] figure rosse e fibule di schema La Tène Antico. Una continuità di occupazione dalla tarda età di Hallstatt fino al La Tène Antico è documentata in due abitati anch’essi situati in Francia e oggetto di recenti scavi: Bragny-sur-Saône, vicino a Château ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] sviluppava tutta sulla parte più alta del colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla contrada Andrea all'interno (ai piedi di quest'ultimo il donatore Gregorius Francisci), S. Magno e S. Secondina all'esterno degli sportelli, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] questo punto di vista il fatto che una donna vada a occupare nel paese che aveva fatto l'apologia della politica come Machtpolitik il della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica), e in particolare con l'Unione ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] palazzo del Senato (ampiamente restaurato nel dopoguerra), che occupa l'area forense romana (Sebastiani, 1983), e d. di pellegrinaggio, tra le quali la Sainte-Foy di Conques in Francia dell'inizio del sec. 12° (Barsanti, 1984). Difficili da mettere a ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] quella dei cori romanici alverniati. Essa è occupata da zoccoli di pilastri e colonne, nonché Forsyth, The Throne of Wisdom, Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] territoriale, comprendente la zona originariamente occupata dalla popolazione gallica degli Andecavri, .
M. Melot, L'abbaye de Fontevrault (Petites monographies des grands édifices de France, 90), Paris 1971.
M. de Bouard, De l'aula au donjon. ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, abitanti. La Seconda guerra mondiale vide la città occupata per sei anni dalle truppe tedesche, che fra ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] a indicare soprattutto la regione dell’Esarcato. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a partire dal sec. Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli austriaci, che vi rimasero fino al giugno 1859. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...