Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] cuoio.
Residenza vescovile nei primi tempi del cristianesimo, fu occupata dai Danesi (877-941) e da Alfredo il Grande 1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi di Francia. Nella guerra delle Due Rose si schierò con i Lancaster.
Il primo ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] 1912. Attribuita alla Serbia nel 1913, ma contesa e occupata nel 1915 dai Bulgari (che aspiravano all’annessione dell’ designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a Bourges (Francia) e a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord). ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] di un’università (1365), subì gravi danni durante le guerre di religione; eretta a piazzaforte da Maurizio di Nassau (1622), fu tuttavia occupata da Luigi XIV e da lui smantellata (1660-73); nel 1713 entrò a far parte dei domini della corona francese ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] fonti attribuiscono alla P. romana. Conquistata dai Visigoti di re Enrico solo nel 466, P. subì temporaneamente dal 542 l’occupazionefranca e per pochi decenni quella degli Arabi, cui la tolse già nel 778 Carlomagno; nel 9° sec. divenne capitale del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] quello di Le Havre («porto») de Grâce (dopo la Rivoluzione, semplicemente Le H.). Nel 1562 la città fu temporaneamente occupata dagli ugonotti e riconquistata, con un assedio diretto dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal cattura di Giovanna d’Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca di Borgogna (di cui nel 1423 aveva ...
Leggi Tutto
Storica statunitense (Detroit 1928 - Toronto 2023). Prof. di storia moderna all'univ. di Princeton (1978-96, poi emerita), dal 1996 ha svolto le sue ricerche presso l'univ. di Toronto. Membro dell'American [...] , nel 1987 è stata presidente dell'American historical association. Si è occupata della cultura popolare e dei rapporti di classe nell'Europa moderna e soprattutto in Francia, e nelle sue ricerche ha particolarmente messo in luce la condizione e ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] vie di comunicazione, stradali e ferroviarie, presso la Francia e la Svizzera. Sede universitaria dal 1457.
Fondata nel e poi ancora nel periodo 1679-97 e nel 1744, fu occupata dai Francesi, che le causarono gravi distruzioni.
Il centro antico, ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] a sede episcopale dopo la pace di Bologna, nel 1645 fu occupata brevemente da Tommaso di Savoia e nel 1658 fu presa dai Francesi. Il 7 ottobre 1696 i rappresentanti di Francia, Austria, Inghilterra e del duca di Savoia vi stipularono un accordo ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1508 - ivi 1559) di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, successe al padre il 31 ott. 1534. Cercò di mantenersi neutrale nel conflitto tra Francia e Spagna nonostante il suo matrimonio con Renata [...] per rinsaldare militarmente lo stato, fortificando Modena. Quando nel 1551 Enrico II, re di Francia, riprese l'attività militare in Italia, E. ebbe Brescello occupata dagli Spagnoli che sospettavano di lui per i molti legami che l'univano ai Francesi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...