• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
13 risultati
Tutti i risultati [57]
Chimica [13]
Biologia [33]
Medicina [17]
Genetica [9]
Biochimica [8]
Discipline [7]
Storia della biologia [6]
Biografie [6]
Fisica [5]
Biologia molecolare [4]

Lindahl, Tomas

Enciclopedia on line

Lindahl, Tomas Lindahl, Tomas. – Scienziato svedese (n. Stoccolma 1938). Direttore del gruppo di professori emerito dell'Istituto Francis Crick e direttore emerito del Centro per la Ricerca sul cancro britannico presso [...] il Clare Hall Laboratory, dal 1978 al 1982 ha insegnato Chimica e fisiologia medica all’università di Gothenburg. Attualmente lavora all'Istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche sono orientate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIPARAZIONE DEL DNA – FRANCIS CRICK – FISIOLOGIA – STOCCOLMA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] membrane e metabolismo Qui ci siamo soffermati, come avrebbe fatto la maggior parte dei genetisti molecolari, su quello che Francis Crick ha chiamato in modo memorabile il dogma centrale, cioè il flusso dell'informazione genetica dal DNA all'RNA alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] e alla cui base stanno particolari molecole che hanno la capacità di esercitare ben definite funzioni. In forma diversa, Francis Crick − lo scopritore insieme a James Watson della struttura a doppia elica del DNA − ha affermato che quasi tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi Francesco Amaldi La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] della formazione dei legami peptidici. RNA transfer e amminoacil-tRNA-sintetasi Verso la fine degli anni Cinquanta del Novecento Francis Crick ipotizzò l'esistenza di 'adattatori' molecolari in grado di riconoscere da una parte i codoni (triplette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi (10)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acidi nucleici Erwin Chargaff Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] delle indagini mediante raggi X sulla struttura del DNA condotte da Maurice Wilkins a Londra, James Watson e Francis Crick formularono nel 1953 l'interessante ipotesi sull'architettura macromolecolare del DNA, cioè la sua struttura secondaria. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – OSWALD THEODORE AVERY – REPLICAZIONE DEL DNA – HERMANN STAUDINGER – FRIEDRICH MIESCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] : Cairns-Smith, A. Graham, Genetic takeover and the mineral origins of life, Cambridge, Cambridge University Press, 1982. Crick 1968: Crick, Francis H.C., The origin of the genetic code, "Journal of molecular biology", 38, 1968, pp. 367-379. Cronin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] potere riducente. Scoperta la struttura a doppia elica della molecola di DNA. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica nel 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962). Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] per importanti macromolecole naturali, da Linus C. Pauling per i poli-α-amminoacidi (premio Nobel per la chimica nel 1954), da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962). Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biochimica Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] pp. 456-459. Walsh 1979: Walsh, Christopher, Enzymatic reaction mech-anisms, San Francisco, Freeman, 1979. Watson, Crick 1953: Watson, James D. - Crick, Francis H.C., Molecular structure of nucleic acids, ‟Nature", 171, 1953, pp. 737-738. Watson 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali