• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [37]
Storia [37]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [4]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Storiografia [2]
Filosofia [2]
Scienze politiche [2]
Economia [1]

Della Peruta, Franco

Enciclopedia on line

Della Peruta, Franco Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. dal 1970, ha insegnato storia del Risorgimento a Milano. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Si è occupato prevalentemente [...] nel Risorgimento (1989); Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle cinque giornate (1992); Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento (1996); L'Italia del Risorgimento. Problemi, momenti e figure (1997); Politica e società nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – SOCIALISMO – ITALIA – ROMA

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . L'ammirazione che il F., già approdato su posizioni irreligiose e scettiche in fatto di teoria della conoscenza, nutriva per la Francia e la sua cultura filosofica, storica e politica, insieme con una profonda ansia di libertà, intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] barricate (che era stato chiamato a dirigere il 29 aprile), fu anche membro della commissione per le trattative con la Francia nominati il 17 maggio e compì infine, nella notte tra l'11 e il 12 giugno, un infruttuoso sondaggio nel campo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

ANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI, Luigi Franco Della Peruta Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] sedette all'estrema sinistra e vi prese la parola il 29 maggio 1860 per protestare contro la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, definita contraria ai principi della morale, in un discorso che non poté pronunciare integralmente. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI MORIGGIA – PARTITO D'AZIONE – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] le centinaia di affigliati che in breve tempo si reclutarono a Venezia e nel Veneto". D'importanza decisiva fu, per l'ulteriore attività dell'Esperia e per il destino dei due fratelli, l'incontro del B. con N. Fabrizi. Il B. conobbe a Malta, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Giacomo Franco Della Peruta Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 1831 con documenti su Tonduti, Manno, G. e Vieusseux, Milano 1978, ad indicem; M. Pagnucco, Storia e ordinamento delle carte di G. G., in Boll. stor. per la provincia di Novara, 1982, pp. 144 ss.; M. Nagari, A duecento anni dalla morte di G. G. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO ALBERTINO – DEFENDENTE SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANETTI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] anni del suo soggiorno in Francia il C. si era legato anche agli ambienti dell'emigrazione italiana; ed è 1953), p. 128; F. Della Peruta, Note e docum. per la storia delle idee sociali in Italia. 1830-1849, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli,V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] tentare di organizzare da quell'isola una spedizione per aiutare gli insorti dell'Italia centrale. Venuta meno anche questa possibilità, il B. fece allora ritorno in Francia, dove, a Marsiglia, strinse stretti rapporti con Mazzini. La ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] tra l'altro con la Revue franco-italienne, pubblicata dal novembre 1854 dall'esule siciliano G. Carini. I contributi dati alla Revue testimoniano il crescente interessamento del M. per i problemi della statistica applicata all'economia, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GOIORANI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIORANI, Ciro Franco Della Peruta Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] suo arresto e alla sua espulsione dal Regno di Sardegna. Riparato in Svizzera il G., che per vivere dava lezioni di italiano, seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali