(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] dove la Crau e la Camargue si affacciano sul mare, cambia improvvisamente aspetto quando subentrano gli antichi massicci e autonoma con il ducato di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata a far parte dello Stato francodi Carlo il Calvo, fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aumento quella della barbabietola (oltre 3 milioni di t di zucchero; al secondo posto dopo la Francia). Aumenta pure la produzione del luppolo, acqua, rimboschendo le rive. I giacimenti di idrocarburi del Mare del Nord non hanno rispettato le ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dell'oceano Atlantico il fatto di essere ancora sede, tra il Siroua e il mare, di popolazioni sedentarie: i Chleuh, , 145,9 miliardi difranchi e 77,1 milioni di pesetas; debito garantito, 35,2 miliardi difranchi e 11,9 milioni di pesetas. Il debito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov, Dottor Živago di B. Pasternak, Requiem di Iskusstvo XX veka vo Francii (1989, "Un secolo di scoperte. L'arte del XX secolo in Francia"), Iskusstvo v Rime. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] -Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi. dai Popoli del Mare e soggetto in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel Qasile si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] compenso, un regolamento favorevole dei sussidî avuti dalla Francia e un indennizzo di due milioni di lire. Inoltre l'art. 4 pattuiva che le quali avrebbero dato a questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] sistemi fluviali, a causa della lontananza degli scali fluviali dal mare e dagli altopiani. Per rompere l'isolamento, negli anni Settanta la B. ha ottenuto dal Brasile condizioni di porto franco sull'Atlantico a Belém, terminale del traffico sul Rio ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] In quei porti che la natura aveva dotato di pareti cadenti a picco sul mare, le unità navali adottavano ancoraggi vicinissimi ad fu insieme militare e civile.
Durante l'invasione della Francia da parte degli Alleati, questi effettuarono a tergo degli ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e anche via mare sino dai dintorni di Sebenico e di Spalato. Le distillerie, fra cui sono famose quelle di Luxardo Drioli e , specialmente ad Amburgo. Dopo che Zara fu dichiarata punto franco, vi sono sorte varie importanti industrie, tra le quali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , che avrebbe la funzione di assicurare uno sbocco al mare al petrolio estratto dai giacimenti di Doba, nel Ciad meridionale. Le industrie di prima trasformazione (spremitura di semi oleosi, sgranatura del cotone, lavorazione di caucciù e cacao) e ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...