NEUSTRIA
Giuseppe Martini
. Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] con Parigi e il bacino della Senna. In essa la civiltà gallo-romana era sempre la predominante. Nel sec. VII la Neustria a occidente dell'Adda.
Bibl.: F. Bourquelot, Sens des mots France et Neutrie sous le régime mérovingien, in Bibl. de l'Éc. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sapore di una leggenda lo dice incaricato dal re di Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena inventata da p. 239. L'opera venne stampata da Enrico da Colonia e Stazio Gallo (IGI 4800).
165. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] SWE
3. Richard Mayo USA
PUGILATO
pesi mosca maschile
1. Istvan Énekes HUN
2. Francisco Cabañas MEX
3. Louis Salica USA
5. Edelweis Rodriguez ITA
pesi gallo maschile
1. Horace Gwynne CAN
2. Hans Ziglarski GER
3. Jose Villanueva PHI
pesi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e attento a che il "popolo" non subisca "danni". In Francia s'attuerà sì il "vigor del comando regio", come Nani riscontra 700 inoltrato. Resta il piacere del vivere in campagna da Gallo sottolineato e ribadito ne Le delitie e i frutti dell' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , Vicenza 1987, pp. 189-204 e spec. 192 ss.
74. Cf. Livius, 39, 22, 6-7 e 55, 1, 6; Franco Sartori, Galli Transalpini transgressi in Venetiam, "Aquileia Nostra", 31, 1960, coll. 3-39 (con ulteriore bibl. ivi); Id., Verona romana. Storia politica ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al XX secolo, Milano 1995, p. 243.
3. Di Franco Barbieri resta, a tutt'oggi referenza di base, la monografia della Repubblica di Venezia, Venezia 1984, p. 195. Cf. Rodolfo Gallo, La porta d'ingresso dell'Arsenale e il leone del Pireo, "Rivista ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] La plume, la faucille et le marteau. Institutions et société en France du Moyen Age à la Révolution, Paris 1970, pp. 387- Micanzio, Vita del padre Paolo, p. 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a colpirlo. Dall'altro però è costretto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e di Boemia, e la Repubblica francese. Per la Francia firmò Napoleone e per l'imperatore firmarono il de Gallo, Cobenzl, Merweldt, Degelmann. L'Austria cedeva alla Francia il Belgio e consentiva che la Repubblica Cisalpina, riconosciuta come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Id., Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti da Donato Gallo, I, Padova 1985, pp. 198-199 (pp. 191-214).
248 , 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ss., e 33 per ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.