• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [87]
Storia [37]
Arti visive [21]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [4]
Medicina [2]

CESARIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO, Giovanni Paolo Magda Vigilante Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] 1961], p. 264). Nel suo impietoso ritratto il Franco ne schernì ferocemente l'ostinazione nel richiedere favori che non professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, p. 315; G. Marini, Lettera al chiarissimo mons. Giuseppe Muti Papazurri già Casali..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ricoprì comunque quelli di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del collegio Ghislieri collegato all politico venne alla luce allo scoppio della guerra franco-prussiana (Della politica napoleonica rapporto alla guerra: considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

MAYER, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Elisa Giulia Galeotti MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini. Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] gestanti e per l’infanzia, all’organizzazione di colonie marine e montane per i bimbi bisognosi. Contestualmente si biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1931, I, p. 103; F. De Franco, E. M. Rizzioli, in Il Popolo d’Italia, 1° giugno 1934; M. ... Leggi Tutto

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] , Firenze 1756, IV, p. 55; F. Bonamico, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 156 s.; G. Marini, Degli archiatri, pontifici, II, Roma 1784, p. 136; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della... basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] abituali, tra cui Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli e Leone Ginzburg, del quale eseguì un della L. in Italia, in cui espose opere ispirate ai paesaggi marini di Eilat e di Palinuro, in quegli anni suoi luoghi di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] 2003, p. 923 e ad ind.; T. Barone, F. M., in Dipinti antichi (catal., Milano), Firenze 2006, pp. 14-17; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi critica storica ed economica, Torino 2008, p. 612;  M ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, pp. 2565 s.; G.L. Marini, P. A., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani: dall’XI al XX secolo, IX, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] più importanti. Il primo, Cinquant’anni di pittura moderna in Francia (Roma 1945), è la lunga cronaca della pittura a e Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di Marino Marini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L’aglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] rinnovamento che serpeggiava nella penisola, aderendo a un franco naturalismo. Nel 1890 iniziò un'intensa attività di ; Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUXEDDU, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUXEDDU, Ernesto Franco Calascibetta PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] della radioattività (Minerali radioattivi di Sardegna, in Annali di chimica applicata, XIII (1923), pp. 34-37, con A. Marini) e l’analisi di essenze estratte da vegetali dell’isola (Ricerche sugli olii essenziali estratti da piante aromatiche sarde ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA – CESARE MARIA DE VECCHI – STANISLAO CANNIZZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali