postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] postale moderno si ebbe nel 1840 con l’adozione, prima in Gran Bretagna e poi nel resto d’Europa, del francobollo a tariffa unica in sostituzione delle vecchie tariffe basate sulla distanza e sul peso della corrispondenza. In Italia lo adottò per ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, negli ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Bertoni
Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza
La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente rapidi. Da millenni tutte le civiltà si sono dotate di un servizio postale, tuttavia è soltanto da meno ... ...
Leggi Tutto
pòsta [Der. del lat. posita part. pass. f. di ponere "porre", servizio pubblico o privato per lo scambio di scritti e stampati, pacchi, ecc.] [ELT] [INF] P. elettronica (ingl. electronic mail, E-mail): l'insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi tra utenti di uno stesso calcolatore ... ...
Leggi Tutto
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi in Ente pubblico economico denominato ''Poste Italiane''. Con effetto dal 1° gennaio 1994 l'Ente è ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) cui è preposto un ministro assistito da uno o più sottosegretari. Esso è coadiuvato, oltre che dal direttore ... ...
Leggi Tutto
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini, ecc.) è attestato sino dalla più remota antichità; giacché, se ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] prima edizione si era tenuta alla Galleria di Roma in via Sicilia, nel giugno 1942), e la Mostra internazionale del francobollo sportivo, organizzata dal CONI al Foro Italico e inaugurata il 19 marzo 1952. Nell'occasione le Poste emisero un apposito ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] dal 1850, sul modello di quanto avvenuto un decennio prima in Inghilterra, i vari stati italiani introdussero il francobollo: una tariffa di spedizione unica, pagata alla spedizione dal mittente e non all’arrivo dal destinatario, indipendente dalla ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] 20 anni fa immaginare la sintesi di 25.000 composti inorganici discreti su un supporto solido non più grande di un francobollo, oppure la sintesi e la valutazione biologica di librerie di decine di migliaia di composti organici in una sola settimana ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] fissare i transistor su una piastrina di silicio di dimensioni estremamente ridotte (20 mm², circa un quarto di francobollo) detta chip, che contiene tutte le connessioni elettriche necessarie. Questa tecnologia riduce le dimensioni delle unità che ...
Leggi Tutto
francobollo
francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su carta per lo più filigranata, con da una...
francobollare
v. tr. [der. di francobollo, quasi a dire «stare attaccato come un francobollo»] (io francobóllo, ecc.). – Nel gergo calcistico, marcare, cioè controllare strettamente un attaccante avversario; per estens. seguire da vicino qualcuno,...