• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1545]
Economia [65]
Biografie [444]
Arti visive [231]
Storia [168]
Diritto [116]
Religioni [84]
Archeologia [94]
Letteratura [74]
Geografia [59]
Filosofia [64]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 29 miliardi del 1929 è sceso a meno di 9 miliardi nel 1935. Le ; Hannover-Brunswick; Gotha-Weimar; Francoforte-Mannheim, ecc.). Le comunicazioni per Niederkunft) del 16 luglio 1927, nella legge sul lavoro a domicilio (Gesetz über die Heimarbeit) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 1968; M. Smidt, Skandinavien -von ganz links nach links, in Autori vari, Kommunistische Parteien im Westen, Francoforte sul Meno, Amburgo 1968; E. Bull, Sozialgeschichte der nowegischen Demokratie, Stoccarda 1969; N. J. Haagerup, Die skandinavischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] d'Albania 1945-68, in La Documentation française, Parigi 1969; G. Kessle-J. Myrdal, Die Albanische Herau forderung, Francoforte sul Meno 1971. Storia. - Nel biennio 1955-56, il riavvicinamento tra URSS e Iugoslavia aveva riproposto all'A. i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ss.; H. Herfeld, Bibliothek des Leders, voll. 3, 5-10, Francoforte sul Meno 1981-87. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIECHTENSTEIN * Francesca Socrate (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337) Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] Kleinstaat im Spannungsfeld von Dependenz und Autonomie: eine Fallstudie über das Fürstentum Liechtenstein, Francoforte sul Meno 1987; Liechtenstein - fürstliches Hans und staatliche Ordnung: geschichtliche Grundlagen und moderne Perspektiven, Vaduz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONSIGLIO D'EUROPA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAME Franco Salvatori (XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149) Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] geografica del mercato, sia dal versante della produzione ed estrazione di minerali che da quella di produzione e consumo di metallo raffinato. Bibl.: Metallgesellschaft Aktiengesellschaft, Metallstatistik, Francoforte sul Meno, anni vari. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA MINERARIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

BAER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Libraio, nato ad Hanau il 4 dicembre 1767, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1851. Fondò nel 1785 a Francoforte una libreria antiquaria che ebbe poi grande rinomanza. Dal 1884 essa appartenne al [...] nipote Simone B., il quale con la collaborazione dei figli Leo ed Edwin sviluppò i rapporti della sua azienda con l'America e curò la pubblicazione di un gran numero di interessanti cataloghi di libri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANAU

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Charenton, e tra il '79 e l'80 quelle di Bologna, Cirò, Firenze, Reggio Calabria, Milano, Roma, Venezia, Amsterdam, Bruxelles, Francoforte sul Meno, Londra, Parigi, Zurigo - e allargava il suo commercio alle uova e ai latticini. Con G. Bampa, L. e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] il compito di definire e realizzare una politica monetaria unica per tutti gli Stati che adottano l'euro. Ha sede a Francoforte sul Meno. Con le banche centrali dei paesi dell'area dell'euro, tra cui la Banca d'Italia, forma il Sistema europeo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca Henri Nestlé (Francoforte sul Meno 1814 - Montreux 1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 acquistò la società svizzera Peter, Cailler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frankfùrter
frankfurter frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali