(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è FrancofortesulMeno; altre città sono Darmstadt, Kassel, Magonza, Worms; la regione urbana è stata meta di intensa immigrazione dall’estero e dai Länder orientali.
Ha clima ...
Leggi Tutto
Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] , re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo). L’elezione avveniva a FrancofortesulMeno, l’incoronazione ad Aquisgrana. Si stabiliva l’indivisibilità dei principati degli elettori e il sistema della primogenitura ...
Leggi Tutto
Diplomatico prussiano (Schwerin 1792 - Berlino 1846); entrato nella carriera diplomatica, conobbe a Parigi K. W. von Humboldt, di cui sposò più tardi la figlia. Nel 1816 passò a FrancofortesulMeno dove [...] molti degli accordi che condussero allo Zollverein. Ambasciatore a Londra dal 1827, rappresentante della Prussia alla Dieta federale di Francoforte nel 1841, fu chiamato nel 1842 a reggere il ministero degli Esteri. Nel 1845 si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
Storico (Hannover 1845 - Schwerin 1931), archivista ad Aurich e a FrancofortesulMeno, quindi (1887-1921) direttore dell'archivio di Schwerin. Tra le sue opere si ricorda un manuale di cronologia per [...] la storia tedesca medievale e moderna (2 voll., 1891-98) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la presidenza del Bundestag di Francoforte, in Germania.
Dopo il elementi per una scrittura riflessiva e sempre meno spensierata: F. von Saar narra la di analisi, di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di kWh (1991), per poco meno della metà di origine idrica. Estremamente ambiscono pubblicare le proprie opere a Francoforte o a Parigi o a Milano 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 1968; M. Smidt, Skandinavien -von ganz links nach links, in Autori vari, Kommunistische Parteien im Westen, FrancofortesulMeno, Amburgo 1968; E. Bull, Sozialgeschichte der nowegischen Demokratie, Stoccarda 1969; N. J. Haagerup, Die skandinavischen ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] J. Friederichs, Opladen 1985; H. Krisch, The German Democratic Republic, Boulder 1985; D. Staritz, Geschichte der DDR, FrancofortesulMeno 1985; T. Wild, Urban and rural change in West Germany, Londra 1985; P. Scholler, Städtepolitik, Städtumbau und ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] dall'Europa orientale; G. Frid (n. 1904), stabilitosi ad Amsterdam nel 1929, M. Seiber (1905-1960), residente prima a FrancofortesulMeno, quindi, alla metà degli anni Trenta, a Londra, dove poté studiare, oltre alla musica jazz, la tecnica di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] Kleinstaat im Spannungsfeld von Dependenz und Autonomie: eine Fallstudie über das Fürstentum Liechtenstein, FrancofortesulMeno 1987; Liechtenstein - fürstliches Hans und staatliche Ordnung: geschichtliche Grundlagen und moderne Perspektiven, Vaduz ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...