• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [57]
Cinema [99]
Musica [24]
Arti visive [21]
Sport [20]
Temi generali [19]
Film [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Discipline sportive [12]

Martin, Frank

Enciclopedia on line

Martin, Frank Musicista (Ginevra 1890 - Naarden, Paesi Bassi, 1974). Allievo di J. Lauber, fu poi prof. all'Istituto Jacques-Dalcroze di Ginevra e diresse il Technicum della stessa città. Si affermò con balletti, oratorî (Le vin herbé, 1938), pagine sinfoniche (suites, sinfonie, concerti, ballate, Petite symphonie concertante, 1945, ecc.), da camera e opere teatrali (Der Sturm, 1956; Monsieur de Pourceaugnac, 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – GINEVRA

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] si hanno né incisioni né registrazioni) e mostrò invece un certo interesse per la musica contemporanea (Ballade di Frank Martin, Concerto di Mario Peragallo, Kinderkonzert di Franco Margola, Concerto n. 4 di Rachmaninov, Suburbis di Frederic Mompou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] estese anche il proprio repertorio con la Quinta sinfonia di Vincent Persichetti, la Petite Symphonie concertante di Frank Martin, Two Portraits di Nicolas Nabokov, il Concerto per viola di Bartók, Pétrouchka di Stravinskij, la Sinfonia classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] renaissance, South Brunswick 1977, passim. M. Cieutat, Martin Scorsese, Paris 1986. A. Frank, Martin Scorsese, München 1986. M. Weiss, Martin Scorsese: a guide to references and resources, Boston 1987. Martin Scorsese, a cura di E. Bruno, Roma 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

MARTIN, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Dean Manuela Maggi Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] dell'insorgere di una malattia nel 1989, durante una tournée effettuata con Sammy Davis Jr e a Frank Sinatra. Bibliografia M. Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE – MONTGOMERY CLIFT – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Dean (1)
Mostra Tutti

MARTIN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Steve Simone Emiliani Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] ! (I tre amigos) di John Landis e a quella musical-horror Little shop of horrors (La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz, regista con cui ha lavorato ancora in Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di…). Le sue migliori interpretazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – THE NEW YORK TIMES – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Steve (1)
Mostra Tutti

Bublé, Michael

Enciclopedia on line

Bublé, Michael Bublé, Michael. - Cantante canadese (n. Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica  jazz, a soli diciassette anni ha vinto il Canadian youth talent search e iniziato a incidere con marchio indipendente. [...] (2022). Affermatosi inizialmente come interprete per la sua voce dal timbro particolare e successivamente come autore, è ritenuto un erede del genere musicale tradizionale statunitense rappresentato da cantanti come Frank Sinatra e Dean Martin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL BUBLÉ – FRANK SINATRA – DEAN MARTIN – WARNER BROS – JAZZ

Auerbach, Frank

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso [...] il Borough Polytechnic (1947-48) e ha quindi frequentanto la St. Martin's School of Art (1948-52) e il Royal College of Art (1952-55), , da Frank Auerbach. Paintings and drawings 1977-1985 (1986, Londra, British Council) a Frank Auerbach (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – AMSTERDAM – BERLINO

LORENZETTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Ambrogio Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Firenze 1966; G. Moran - C. Seymour, The Jarves St. Martin and the beggar, in Yale University Art Gallery Bulletin, XXXI (1966- Governo, ibid., pp. 210-256; M. Laclotte - I. Frank, Observations on some polyptychs and altaroli by A. L., in Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARCANGELO MICHELE – TADDEO DI BARTOLO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Margherita Spampinato Beretta Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore. Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Genova l'11 marzo e il 30 maggio 1269, lo ritiene figlio di Martin Doria e padre di Ezzelino Doria, signore di Sanremo e di Ceriana e schema 10a 10b 10a 10b 10'c 10d 10d 10'c, di cui il Frank (I, p. 156) registra solo un altro esempio. Il D. confida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ALBERTET DE SISTERON – PERCIVALLE DORIA – CARLO D'ANGIÒ – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Simone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali