• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [143]
Architettura e urbanistica [12]
Cinema [58]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Teatro [12]
Film [7]
Temi generali [5]
Sport [5]
Generi e ruoli [3]
Musica [4]

WRIGHT, Frank Lloyd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804) Ornella FRANCISCI OSTI Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959. Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] notevole attività di teorico e scrittore di problemi architettonici. Fra le sue opere di questi ultimi 20 anni: Modern architecture, Princeton 1931; Two lectures on architecture, Chicago 1931; Organic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILADELFIA – CORBUSIER – NEW YORK – BAGHDAD – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Milano 1972; R. Bossaglia, Il Liberty. Storia e fortuna del liberty italiano, Firenze 1974; W. Storer, The architecture of Frank Lloyd Wright. A complete catalogue, Cambridge (Mass.) -Londra 1974; F. L. Wright, In the cause of architecture, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

ZEVI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEVI, Bruno Manfredo TAFURI Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] della produzione architettonica, dagli operatori economici ai consumatori. Scritti: Verso un'architettura organica, Torino 1945; Frank Lloyd Wright, Milano 1947; Erik Gunnar Asplund, Milano 1948; Saper vedere l'architettura, Torino 1948; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – ARCHITETTURA MODERNA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANK LLOYD WRIGHT – UNIVERSITÀ HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] le-Duc et la restauration, in Les lieux de mémoire, a cura di P. Nora, II, 2, Paris 1986, pp. 613-649; Frank Lloyd Wright and Viollet-le-Duc. Organic Architecture and Design from 1850 to 1950, cat., Chicago 1986; Eugène Viollet-le-Duc et le massif du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

chiese, basiliche, cattedrali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiese, basiliche, cattedrali Fabrizio Di Marco Gli edifici sacri dei cristiani La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] prima metà del Novecento, tutti i più grandi architetti progettarono chiese (per esempio, Antoni Gaudí, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto) e ognuno interpretò il tema dello spazio sacro con estrema libertà, sia rifacendosi agli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SAN GIOVANNI ROTONDO – GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiese, basiliche, cattedrali (2)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120) Lodovico QUARONI Giovanni ASTENGO REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] le orme di Ebenezer Howard e di Raymond Unwin - fra la supercittà in altezza di Le Corbusier e l'anticittà di Frank Lloyd Wright, tentando di superare, con un più flessibile sistema per la risoluzione dei problemi, tutti i dualismi prima esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LUDWIG HILBERSEIMER – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

VILLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLINO Raffaello Fagnoni . Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] applicazione nelle colonie e specialmente nell'America Settentrioriale, dove è importante rilevare l'opera innovatrice di Frank Lloyd Wright (opere in California e in Giappone). Vanno ricordati i libri di Muthesius che diffondono specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MUMFORD, Lewis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUMFORD, Lewis Francesco Paolo Fiore (App. II, II, p. 369) Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] (1967) e The pentagon of power (1970). Bibl.: M. Gabriel, L. White, The intellectual versus the city from Thomas Jefferson to Frank Lloyd Wright, Cambridge (Mass.) 1962; V.W. Brooks, The Van Wyck Brooks-Lewis Mumford letters: the record of a literary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMONÀ, Giuseppe Vieri QUILICI Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] - ricordiamo alcuni suoi scritti: Sant'Elia nella cultura d'anteguerra, in La Biennale, n. 36-37; The architecture of Frank Lloyd Wright. in F. L. Wright: drawings for a living architecture, Pittsburgh 1959; Lettura della cappella a Ronchamp, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – PALERMO – MESSINA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e percorsi conoscitivi spesso di difficile lettura se non avvolti da un’aura esoterica che li rende quasi inaccessibili, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier, assieme ad Adolf Loos, Mies van der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali