L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] istituita, uno degli studenti di Foster, Henry N. Martin (1848-1896), inserì nel corso di studi in medicina , Lincoln, University of Nebraska Press, 1960.
Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function of the ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] (Michaelle Jean governatore generale)
Primo ministro: Paul Martin
Indicatori economico-sociali
Capo Verde
Repubblica parlamentare. In Stato: Chen Shui-bian
Primo ministro: Frank Hsieh
Indicatori economico-sociali
Tanzania
Repubblica presidenziale. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ) e come risultato della ‟democrazia della scheda elettorale" (W. Martini).
Nel periodo della guerra fredda, con la teoria ‛totalitaristica', i generale) non superò le resistenze opposte da H. Frank, che voleva il suo governatorato ‛libero da ebrei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da in early modern Europe, edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Inventata la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva messo a punto la nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il metodo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di polizia secondo i criteri esposti da Peter Frank nel suo System einer vollständigen medicinischen Polizey (in magia e stregoneria in Italia il quadro più vasto è in R. Martin, Witchcraft and the Inquisition in Venice (1550-1650), Oxford 1989.
33 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 1941, Arriva John Doe ‒ I dominatori della metropoli, di Frank Capra, e Casablanca, 1942, di Michael Curtiz); talvolta e dintorni. Nuovo cinema inglese, 1956-1968, a cura di E. Martini, Torino 1991.
G. De Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] mid-nineteenth century to 1948, New York, St. Martin's, 1985.
Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral vistas 2, 5, 1989, pp. 121-164.
Honingsbaum 1979: Honingsbaum, Frank, The division in British medicine. A history of the separation of general ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Early Latium, Roma 1980.
2. Hesiodus, fr. 150 (a cura di Reinhold Merkelbach-Martin L. West, p. 21); Pherecydes, (F.Gr.Hist., 3, F, 74 ed era scontata secondo Polibio (Il, 16, 6); cf. Frank W. Walbank, A Historical Commentary on Polybius, I, Oxford ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] d’insieme degli studi finora presi in esame.
Klaus Martin Girardet (1940-)
Dopo la maturità conseguita in una Kiel storia, latino e germanistica prima di addottorarvisi nel 1986 con Frank Kolb (1945-) e, dopo la nomina di quest’ultimo a Tubinga ...
Leggi Tutto