• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [57]
Cinema [99]
Musica [24]
Arti visive [21]
Sport [20]
Temi generali [19]
Film [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Discipline sportive [12]

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] , e la comicità farsesca, non proprio nelle corde del regista, di Four for Texas (1963; I quattro del Texas) con Frank Sinatra e Dean Martin nel ruolo di due lestofanti rivali che si alleano per non perdere un cospicuo bottino; tra il radicalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti

LANG, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] di A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage. Nel 1991 l'American Society of Cinematographers gli conferì il padre, poi divenne assistente del capo operatore H. Kinley Martin, e infine operatore aggiunto. Dal 1922, quando fu chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – PAULETTE GODDARD

LOREN, Sophia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loren, Sophia Maurizio Porro Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Grant, William Holden, John Wayne, Paul Newman, Frank Sinatra, e con registi di provata esperienza, riscuotendo per Cinzia) di Melville Shavelson; Black orchid (1959; Orchidea nera) di Martin Ritt; That kind of woman (1959; Quel tipo di donna) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] , e Hell on Frisco Bay (1955; La baia dell'inferno) di Frank Tuttle, in western come The violent men (1955; Uomini violenti) di Mark Robson e in The outrage (1964; L'oltraggio) di Martin Ritt, entrambi accanto a Paul Newman, nonché la bella prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] nera Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, trasposizione della pièce di J. Kesselring. Dopo il gradevole Pete 'n' Tillie (1972; Un marito per Tillie) di Martin Ritt, che gli valse la seconda nomination; il film, di cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Wulff, Münster 1990, pp. 153-66. M. Fernández de Sevilla Martin-Albo, La eficacia de lo obvio: La música de "Lo que distintas de la música en el melodrama cinematográfico: Max Steiner versus Frank Skinner, in "Archivos de la filmoteca", 1992, 13, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

BERKELEY, Busby

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berkeley, Busby Marco Pistoia Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] game (1949; Facciamo il tifo insieme), interpretato da Frank Sinatra, Esther Williams e Gene Kelly; quest'ultimo Roman, Busby Berkeley, in "Dance", February 1968. B. Pike, D. Martin, The genius of Busby Berkeley, Reseda 1973. A. Knight, Busby Berkeley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – JEROME ROBBINS – CARMEN MIRANDA

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] cinema con la colonna sonora di Kreuzzug des Weibes (1926) di Martin Berger, ma si fece conoscere in tutto il mondo qualche anno europea; dopo Desire (1936; Desiderio), film diretto da Frank Borzage e prodotto da Lubitsch, con il regista berlinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARMES, Lee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garmes, Lee Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] grande pescatore) diretti rispettivamente da John Cromwell e Frank Borzage. Rimase in attività fino alla fine degli , Julien Duvivier, Max Ophuls, Robert Wise, Nicholas Ray, Martin Ritt. Bibliografia C. Higham, Hollywood cameramen, London 1970, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE FITZMAURICE – MARLENE DIETRICH – SHANGHAI EXPRESS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMES, Lee (1)
Mostra Tutti

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] stizzosi, si rivelò perfetto nella parte del working-class hero Frank Machin, atletico minatore che diventa un asso del rugby ma operai radicali Wobblies diretta con asciutta drammaticità da Martin Ritt, e riscosse un enorme successo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali