• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [88]
Arti visive [80]
Temi generali [9]
Asia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [4]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] 1954, tav. ii. (Per ulteriori esempî di l. egiziani vedi le opere citate). Rilievo assiro con il banchetto di Assurbanipal: H. Frankfort, Art a. Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 114. L. di Tell el-Far῾ah: J. B. Pritchard, The Ancient ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] cittadini. Di pari efficacia fu l'attività dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago sotto la guida di H. Frankfort nei siti maggiori della regione del fiume Diyala (1930-36), terminati di indagare nel 1937-38 dall'University Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] en Iran; soprattutto volumi I-VII-VIII-XII-XIII-XVI-XIX-XX-XXV-XXIX-XXX (Palais Acheménide), XXXVI (Village Perse); H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I, Londra 1924; E. Pottier, Une theorie nouvelle sur les vases de Suse ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Bibl.: E. Pottier, J. de Morgan, R. de Mecquenem, in Mémoires de la Délégation en Perse, XIII, Parigi 1912; H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I-II, Londra 1924-27; H. de Genouillac, Céramique cappadocienne, Parigi 1926; R. de ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del secondo tipo, che si manifestò quando il fondo della cella venne separato dal resto (antecella) mediante un muro (H. Frankfort, Art Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, pp. 54-55); i templi più antichi, inoltre, essendo forniti di più entrate ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] araldicamente disposti e desinenti in code che si incrociano tra loro. Questo motivo si ritrova analogo in Egitto e H. Frankfort lo riconosceva come di derivazione sumerica (The Birth of Civilisation in the Near East, Londra 1951, tav. x, 16; xxi ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] 1930; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte s. M. 1950. 1) C. V. A., France, Louvre i; H. Frankfort, Studies in Early Pottery, Londra, I, 1924; II, 1927; G. Contenau, Musée du Louvre: Les antiquités orientales (Sumer, Babylon, Elam ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 1949; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950, pp. 212-214; 262-264; 330-335; H. Frankfort, Town-planning in Ancient Mesopotamia, in The Town-planning Rewiew, XXI, 1950, pp. 98-115; R. W. Hutchinson, Prehistoric Town ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] des klas. Götterbildes, Monaco 1959, tav. 20. - I gesti della divinità. Divinità antico-orientali con un braccio levato: H. Frankfort, Art and Arch. of the Ancient Orient, Londra 1954, tav. 58 c; 95. Nelle divinità minoiche con il braccio disteso ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] la forma cosmopolita con collo a tromba e fondo con peduncolo, destinata al trasporto delle granaglie. Bibliografia H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I.Mesopotamia, Syria, and Egypt and their Earliest Interrelations, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali