• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [88]
Arti visive [80]
Temi generali [9]
Asia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Africa [4]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] punto di riferimento negli studi. Furono in particolare R. e L.S. Braidwood e il gruppo guidato da H. Frankfort a proporre le classificazioni cronologiche, rispettivamente per la Siria interna e per la Mesopotamia meridionale, che sono ancora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ETANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETANA G. Garbini Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari. Il mito di E. è noto solo [...] ). Sigillo da Ur: C. L. Woolley, Ur Excavations, ii, Oxford 1934, tav. 205, n. 18o. Collezione Southesk: H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, tav. xxiv, h; Pierpont Morgan Library: E. Porada, The Collection of the Pierpont Morgan Library ... Leggi Tutto

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] nettamente l'influsso egiziano. Bibl.: E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, p. 156 ss.; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 65 s. Sul simbolo del disco alato si veda: E ... Leggi Tutto

TELL ACANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AÇANA M. G. Adamasi Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m. Il colle fu esplorato nel corso di [...] legno; il primo vano comunicava con una sala sostenuta da una colonna centrale. In questo insieme di stanze H. Frankfort ha identificato l'antenato del bit-khilāni (v.). Frammenti di intonaco mostrano che la sala di udienza doveva essere affrescata ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] , VI, 1952, pp. 115-123; G. H. Gueterbock, in Mitt. Deutsch. Orient-Gesell., LXXXVI, 1953, pp. 65-76; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, pp. 124-129; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, pp ... Leggi Tutto

TAMMUZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] ; id., Religions Rites and Ritual in the Time of Uruk IV-III, in Archiv. f. Orientforschung, XIII, 1939, pp. 32-40; 43-44; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, pp. 13, 17, 59, 60, 97, 106, 111, 113, 114, 115, 117, 118, 130, 270; E. D. Van Buren ... Leggi Tutto

KHUMBABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHUMBABA A. Giuliano Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] d'Assyriologie, XXII, 1925, p. 23 ss.; D. Opitz, in Archiv für Orient forschung, V, 1928-1929, p. 207 ss.; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939; E. Porada, Seal Impressions of Nuzi, New Haven 1947. Sui rapporti tra K. e la Gorgone: C. Hopkins ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] . Journ. Arch., 1956, pp. 43-91; sul problema della relazione fra spazio e tempo nell'arte orientale; H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement: An Essay in Space and Time in the Representational Art of the Ancient Near East, Londra e Chicago ... Leggi Tutto

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] 1923, nn. A. 686 A. 738, A. 740-44, A. 748-50, A. 753, A. 755-56, tavv. LXXXVIII, XCII, ecc.; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, pp. 216, 220, tavv. XXXIII, d, c, b, k; XXXIV; i; XXXVI, k; A. Moortgat, Vorderasiatische Rollsiegel, Berlino ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] H3; esso costituisce un ottimo esempio del cosiddetto bīt khilāni (v.), le cui origini, come ha fatto rilevare H. Frankfort, vanno ricercate nell'architettura siriana del II millennio a. C. Dietro la sala del portico, e parallelamente ad essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali