• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [373]
Arti visive [158]
Religioni [116]
Storia [75]
Fisica [60]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [21]
Diritto [24]
Archeologia [25]
Geografia [12]

PALLOTTA, Giovanni Battista, cardinale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale Giovanni Battista Picotti Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] del popolo, lasciando il suo nome a un canale di Comacchio, fatto da lui riattare. Vescovo nel 1663 di Albano e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario e lo mantenne in gran parte a sue spese, morì a Roma nel 1668, lasciando fama di pietà, di ... Leggi Tutto

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] complesso delle chiese di Calvi dell'Umbria, che si colloca nello stesso anno (1739) del romitorio Passionei a Camaldoli di Frascati. L'intervento a Calvi dell'Umbria, che si suddivide in tre tappe (nel 1739 si avvia l'ampliamento del convento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

ROCCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Bernardino Silvano Giordano – Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e il 16 maggio 1679 celebrò il sinodo diocesano, di cui l’anno seguente furono stampati gli atti. Morì nella sua villa di Frascati il 2 novembre 1680. Il corpo fu inumato nella tomba di famiglia a Roma, nella chiesa di S. Maria di Monserrato. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – EMILIO BONAVENTURA ALTIERI – SAN GIOVANNI IN FIORE – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] 1903; La Sovranità della Società, Roma 1904; Efficacia del giudicato nelle questioni di Stato, Frascati 1904; Libri politici recenti: appunti critici, Frascati 1904; Libero esame e settarismo nella società teosofica, Milano 1910; Ipazia, la Filosofa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

Madèrno, Carlo

Enciclopedia on line

Madèrno, Carlo Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo [...] pronao a un unico ordine gigantesco. Fra le sue opere sono note anche: la cappella Salviati in S. Gregorio Magno (1600), S. Maria in Aquiro (1600-08 circa), la facciata di S. Giacomo degli Incurabili (1603), villa Aldobrandini (1606, Frascati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Carlo (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] Badia greca di Grottaferrata; gravissimi quelli sofferti dal nucleo urbano, dalle chiese, specie dalla cattedrale, e dalle ville di Frascati; la più danneggiata è stata la villa Falconieri. A Roma, la Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, colpita ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

PONZIO, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZIO, Flaminio Pasquale Rotondi Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine [...] il palazzo Rospigliosi, la cappella Erreri in S. Giacomo degli Spagnoli, la casa del Cavalier D'Arpino al Corso Umberto. A Frascati egli lavorò anche a Villa Torlonia, per l'impianto dell'acqua, in collaborazione del Fontana e del Maderno. Nel 1610 ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – QUIRINALE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

PLINIO IL GIOVANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus) G. Becatti Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] perché contengono interessanti descrizioni di ville e di opere architettoniche. Egli possedette due ville sul Lago di Como, altre a Frascati, a Tivoli, a Palestrina, una in Toscana, una a Laurentum, e amò rifugiarsi in esse a cacciare, a scrivere, a ... Leggi Tutto

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] al maggio 1616 il C. fu impegnato nella decorazione, oggi perduta, della cappella di S. Sebastiano nella villa Aldobrandini a Frascati e della volta della sala di Apollo nella stessa villa, dove fu attivo anche il Domenichino (D'Onofrio, 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Gabriele Augusto Roca De Amicis Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] ; C. Benocci, G. V. architetto di giardini: gli interventi nella Villa Doria Pamphilj a Roma e nella Villa Aldobrandini a Frascati, in Architettura, città, territorio, a cura di E. Debenedetti, Roma 1992, pp. 51-82; F. Vicarelli, Casa per affitto e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI SPECCHI – PIETRO GAMBACORTA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASSORI, Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 68
Vocabolario
frascati
frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali