• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Lingua [54]
Biografie [34]
Temi generali [28]
Storia [25]
Grammatica [24]
Diritto [19]
Religioni [16]
Arti visive [17]
Letteratura [16]
Filosofia [15]

George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica

Il Libro dell Anno 2012

Anna Meldolesi George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] non è stato il primo a usare il DNA per scrivere, ma gli altri pionieri si sono accontentati di inserire semplici frasi, mai libri interi. Avrebbe voluto riservare quest’onore a Moby Dick di Herman Melville, ma poi ha scelto Regenesis, per dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GENETICA

orazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

orazione Federigo Tollemache . Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica. Ricorre, anzitutto, [...] leggi " (Ottimo). Anche qualcuno fra i moderni accetta questa doppia possibilità (Casini-Barbi; Porena, che propende per il senso sia in tutta la tradizione cristiana, e che mantiene nella frase oratione impetrante di Mn II VII 8, ripetuta due volte ... Leggi Tutto

BERTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giovanni Pietro Oscar Mischiati Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] cantarsi à voce sola nel Clavicembalo, Chitarrone, Arpa doppia & simile stromento, Venezia 1624, A. Vincenti avvertibile e, spesso, risolto con eleganza e scioltezza. La frase melodica tende ad espandersi in lunghezza (cui contribuisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] inversa B ⇒ A sia falsa e viceversa. Per esempio, la frase A ⇒ B: «se manca l’elettricità, allora l’elettrodomestico si al principio del → terzo escluso. Per la congiunzione di una implicazione e della sua inversa si veda → doppia implicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

sormontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sormontare Andrea Mariani Verbo comune nell'italiano medievale, compare in D. sei volte, di cui cinque in poesia (sempre in rima) e una nel Convivio. L'uso è assoluto (tre casi) o intransitivo; le testimonianze [...] umana (per merito della grazia divina), è unita all'espressione di sopr'a mia virtute, sicché l'intera frase, con la doppia insistenza sormontar-sopra e me-mia, assume un valore fortemente icastico, rappresentando una sorta di ‛ trasumanazione '. Si ... Leggi Tutto

diesis

Enciclopedia Dantesca (1970)

diesis Raffaello Monterosso Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] presentare, nella prima parte, alternanza simmetricamente incrociata di frasi-verso, mentre la seconda parte si può svolgere secondo stanza. Fra gli esempi più probanti dell'esistenza di una doppia d. - strofica e melodica insieme - citiamo la ‛ ... Leggi Tutto

proposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizione proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → enunciati (detto anche linguaggio [...] , → disgiunzione, → implicazione, → doppia implicazione), rispettivamente rappresentati dai simboli ¬, multiplo di 3». Indicando con la lettera A la frase «13 è un numero primo» e con la lettera B la frase «13 è multiplo di 3», la proposizione è ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – LINGUAGGIO FORMALE – TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO – PROPOSIZIONI

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, nel greco antico questo costrutto era piuttosto frequente) Di doppia pietate ornata il ciglio (F. Petrarca, Canzoniere) Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede la doppia negazione quando si trova dopo il verbo Non sono mica stupido non quando lo precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’avverbio negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali