Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] di Striscia la Notizia: cosa è successo, in Tg24.sky.it, 20/10/2023, Sky TG24, Milano 2023Redazione Wired, Rai, le frasi razziste e sessiste della telecronaca dei Mondiali di nuoto, in Wired.it, 17/07/2023, Condé Nast, Milano 2023Simona Regina, L ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] si tende a ribaltare semanticamente canzoni appartenenti al mondo dell’antimafia:Si lavora anche alla rideterminazione semantica di alcune frasi, ovvero all’attribuzione di un nuovo significato a un elemento lessicale esistente, come nel caso di un ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] oggetto di “creazione”, e quindi protetto, non siano le idee generali ma le specifiche combinazioni di parole e frasi che compongono un’opera.L’avvento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale introduce diverse incertezze da questo punto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] Paolo Nori, nella quale si accumulano, tra umorismo e autoironia, dislocazioni, anacoluti, variazioni del che polivalente, frasi nominali, segnali discorsivi. Lo stile di Carlo Lucarelli risente molto della tecnica cinematografica, tra inquadrature e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] il 1926 sulla rivista La Fiera Letteraria) e si cerca la “celebre frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, nessuno e centomila, ...
Leggi Tutto
In quanto istituto sociale, la lingua riflette la storia di un popolo, le sue tradizioni, il suo genio, ma anche, molto spesso, le sue paure. Non è un caso che siano tanti i modi di dire, le frasi fatte [...] e i proverbi in cui fa la sua comparsa il diav ...
Leggi Tutto
Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participio passato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ...
Leggi Tutto
Con questo articolo si apre l’ultima sezione (“Destinazioni e provenienze”) della rubrica Per modo di dire... un anno di frasi fatte ideata e curata da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, [...] Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro, Lucilla Piz ...
Leggi Tutto
Tra le varie abilità misurate dall’insegnamento scolastico, la corretta interpunzione non è certo quella ritenuta più importante. È innegabile che lesioni testuali (frasi sconnesse o illogiche) o specificamente [...] grammaticali (che io vadi, noi vidimo) ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] a pseudocitazione è compiuto nel momento in cui, come in un caso nel forum del «Corriere della sera» (vedi), la frase è accompagnata dalla sola indicazione «cit.», che indica la ormai avvenuta proiezione nell’universo sapienziale.Il modo di dire gode ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...