• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] possono dunque essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a ... Leggi Tutto

punto²

Sinonimi e Contrari (2003)

punto² [da punto¹], tosc. - ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione o come negazione stessa in frasi prive di altro elemento negativo: non ci penso p.; "Va bene, ci vado" mi rispose, p. soddisfatto] [...] poi cent'anni ... (Dante)] ≈ appena, (per) poco. ↔ (per) molto. ■ agg. (declinato anche al femm. e al plur.) [alcuno, in frasi negative: non ho p. sonno; non mi sento punta fame] ≈ nessuno, (lett.) veruno. ■ pron. indef. [assol., nessuna cosa: il ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] condizione»: sto nervoso; sto messo male; sto senza soldi, ecc.; comuni (da Roma in giù), a quasi tutti i livelli stilistici, sono frasi come: sto a Roma da due anni; domani non telefonarmi perché sto al mare; sto seduto in macchina da mezz’ora; ci ... Leggi Tutto

che²

Sinonimi e Contrari (2003)

che² [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). - ■ pron. interr. ed esclam. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, con funz. di oggetto, di predicato o di complemento: c. sarà di noi?; c. [...] contrasto] ≈ (fam.) assolutamente, neanche per sogno, niente affatto, per niente (o nulla). ■ agg. interr. ed esclam., invar. 1. [in frasi interrogative, seguito da un nome: c. razza di amici hai?] ≈ quale. 2. [come esclam. davanti a un agg. seguito ... Leggi Tutto

potere²

Sinonimi e Contrari (2003)

potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] di fare qualcosa: puoi essere soddisfatto del tuo lavoro] ≈ ‖ dovere. b. [in frasi interrogative, mostrare l'intenzione: potresti aiutarmi un po'?] ≈ ‖ volere. c. [spec. in frasi negative, essere opportuno: il medico dice che non ti puoi affaticare ... Leggi Tutto

fraseggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseggiare /fraze'dʒ:are/ [der. di frase]. - ■ v. intr. (io fraséggio, ecc.; aus. avere) [comporre e congegnare le frasi in un certo modo: scrittore che fraseggia con eleganza] ≈ periodare. ■ s. m., solo [...] al sing. 1. [modo di comporre e congegnare le frasi: un f. alla latina] ≈ fraseggio, sintassi. 2. (mus.) [il dividere opportunamente il discorso musicale nei suoi elementi, con la giusta espressione] ≈ fraseggio. ... Leggi Tutto

alcuno

Sinonimi e Contrari (2003)

alcuno [lat. ✻alicunum, da aliqu(em) unum]. - ■ agg. indef. 1. [al plur., sempre anteposto al nome, non molti] ≈ certi, (lett.) certuni, qualche, taluni. ‖ pochi. ↔ diversi, parecchi, svariati, vari, molti. [...] 2. (solo al sing.) [in frasi negative, anche posposto al sost., neanche uno] ≈ nessuno, (ant.) niuno, (lett.) veruno. 3. (solo ↔ diversi, molti, parecchi, vari. 2. (solo al sing.) [in frasi negative, neanche uno] ≈ nessuno. 3. (ant.) (solo al sing.) ... Leggi Tutto

connettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

connettivo [der. di connettere]. - ■ agg. (biol.) [in istologia, di tipo di tessuto] ● Espressioni: fig., tessuto connettivo → □. ■ s. m. 1. (ling.) [elemento grammaticale che collega due frasi o parti [...] di frasi] ≈ congiunzione. 2. (matem.) [operatore logico che stabilisce un collegamento tra proposizioni in logica matematica, informatica, ecc.] ≈ connettore. □ tessuto connettivo [parte fondamentale: tessuto c. di un'opera, di una società] ≈ base, ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] condizione»: sto nervoso; sto messo male; sto senza soldi, ecc.; comuni (da Roma in giù), a quasi tutti i livelli stilistici, sono frasi come: sto a Roma da due anni; domani non telefonarmi perché sto al mare; sto seduto in macchina da mezz’ora; ci ... Leggi Tutto

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] ; estens., momento in cui ha inizio un fatto importante] ≈ ora zero. 3. a. [tempo opportuno e favorevole, spec. in determinate frasi e locuz.: è l'o. di finirla; non vedere l'o.] ≈ momento. ● Espressioni: fam., non vedere l'ora [essere impaziente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali