• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

frase

Sinonimi e Contrari (2003)

frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] , insieme di parole sintatticamente e semanticamente coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase fatta, perifrasi. ● Espressioni: frase fatta → □. □ frase fatta [modo di dire consolidato nell'uso linguistico, spesso banale: le ... Leggi Tutto

fraseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)] ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] . ↔ lasciarsi andare (o cadere), (fam.) mollare la presa. ■ v. recipr. 1. (fam.) [avere compatibilità di carattere, spec. in frasi negative: tra fratello e sorella si prendono poco] ≈ andare d'accordo, intendersi. 2. (fam.) [entrare in litigio l'uno ... Leggi Tutto

adone

Sinonimi e Contrari (2003)

adone /a'done/ s. m. [dal nome di Adone (lat. Adon -onis o Adonis -ĭdis; gr. Ádōn o Ádōnis), che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone], per lo più al sing. [...] - [giovane di grande bellezza, per lo più in frasi negative o iron.: si crede un a.; non è certo un a.] ≈ angelo, apollo, dio. ↔ mostro, obbrobrio, (pop.) scorfano, sgorbio. ... Leggi Tutto

presentabile

Sinonimi e Contrari (2003)

presentabile /prezen'tabile/ agg. [der. di presentare]. - [spesso in frasi negative, di cosa che, per l'aspetto, la fattura, le condizioni, è in grado di essere presentata, o di persona che, per l'abbigliamento, [...] la reputazione o l'aspetto, può presentarsi davanti a estranei: sono ancora in vestaglia e non ho un aspetto p.] ≈ decente, decoroso, dignitoso. ↔ impresentabile, indecente, indecoroso ... Leggi Tutto

frusto

Sinonimi e Contrari (2003)

frusto agg. [part. pass. di frustare "consumare", senza suff.], lett. - 1. [consumato dall'uso o dal tempo: calzoni ormai f.] ≈ consunto, liso, logorato, logoro, malconcio, malridotto, sdrucito. ↔ intatto, [...] integro, nuovo. 2. (fig.) [ripetuto fino alla noia, privo di originalità e sim.: frasi f.] ≈ abusato, banale, (fam.) detto e ridetto, (fam.) fritto e rifritto, inflazionato, logoro, risaputo, (fam.) trito (e ritrito), (lett.) vieto. ↔ inedito, nuovo, ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] un brutto nome; essere coinvolto in una brutta situazione o in un brutto giro o in una brutta storia e sim. In frasi come queste, il giusto contrario di brutto non è b., e talvolta neppure buono, bensì favorevole, onesto, positivo o altri, a seconda ... Leggi Tutto

mascherare

Sinonimi e Contrari (2003)

mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: [...] del nemico] ≈ mimetizzare. 3. (fig.) [non lasciare trasparire un sentimento, uno stato d'animo: m. con frasi di ammirazione la propria invidia] ≈ celare, coprire, dissimulare, nascondere, occultare. ↔ esternare, estrinsecare, manifestare, mettere a ... Leggi Tutto

sì

Sinonimi e Contrari (2003)

sì [lat. sic "così; sì"] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì"] ≈ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, [...] accennato o che sarà accennato tra breve] ≈ così. ● Espressioni: far sì [con che e il cong. e talora con l'indic., in frasi di valore concessivo] ≈ fare in modo, ottenere, riuscire (a). ■ s. m. 1. [risposta affermativa: rispondere con un sì deciso ... Leggi Tutto

collegare

Sinonimi e Contrari (2003)

collegare [dal lat. colligare] (io collégo, tu colléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore] ≈ congiungere, connettere, unire. ↔ disconnettere, scollegare, [...] ] ≈ congiungere, mettere in comunicazione, unire. ‖ allacciare. ↔ scollegare. ↑ isolare. 2. (fig.) [mettere in relazione: c. le frasi di un discorso] ≈ connettere, coordinare, correlare, legare, unire. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [formare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali