• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [5]
Cinema [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] (o tipo o, spreg., razza) di. ■ agg. esclam. lett. [per attirare l'attenzione su una persona o una cosa enfaticamente o in frasi ellittiche: q. gioia vederti!; q. disgrazia!] ≈ che. ■ agg. rel. m. e f. 1. a. (lett.) [della qualità che: il lavoro, q ... Leggi Tutto

qualificabile

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificabile /kwalifi'kabile/ agg. [der. di qualificare]. - [che si può definire, spec. in frasi esprimenti un giudizio negativo: il suo contegno è q. come villano] ≈ definibile, descrivibile, giudicabile, [...] stimabile, valutabile. ● Espressioni: non qualificabile [assol., da condannare: hai commesso un gesto non q.] ≈ biasimevole, deplorevole, deprecabile, inqualificabile, riprovevole. ↑ (lett.) esecrabile. ... Leggi Tutto

qualificare

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificare [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis "quale" e di -ficare] (io qualìfico, tu qualìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [segnalare la natura o la qualità essenziale di una persona, di [...] un atteggiamento e sim., spesso in frasi di valore negativo: è un mascalzone: non saprei come qualificarlo meglio] ≈ definire, descrivere. 2. a. (amministr.) [esprimere una valutazione delle capacità e del rendimento di un dipendente: q. con l'ottimo ... Leggi Tutto

monco

Sinonimi e Contrari (2003)

monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. [...] : mano m. di due dita] ≈ mozzato, mozzo, mutilato, troncato, tronco. 2. (fig.) [privo di qualche sua parte: frasi, parole m.] ≈ mozzo, smozzicato, tronco. ⇑ incompleto, mancante, manchevole. ↔ completo, integro, intero, sano. ■ s. m. (f. -a) [persona ... Leggi Tutto

sorridere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorridere /so'r:idere/ v. intr. [lat. subridēre, der. di ridēre "ridere", col pref. sub- "sotto, di sotto", con mutamento di coniug.] (coniug. come ridere; aus. avere). - 1. [increspare lievemente le labbra [...] a: la sorte sorrise alla ragazza] ≈ arridere, (lett.) ridere. 3. (fig.) [andare a genio, soddisfare, spec. in frasi negative: la prospettiva non mi sorride proprio] ≈ aggradare, allettare, attirare, attrarre, garbare, piacere. ↔ dispiacere, spiacere ... Leggi Tutto

raccapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccapezzare /rak:ape'ts:are/ [der. di accapezzare, col pref. r(i)-] (io raccapézzo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trovare a fatica, mettere insieme a stento e sim.: r. denari, idee] ≈ [→ RACIMOLARE (2)]. ■ [...] (fam.) ritrovarsi. 2. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire a capo di un problema e sim., spec. in frasi di senso negativo e anche nella forma raccapezzarcisi: con tutti questi numeri non mi (ci) raccapezzo molto] ≈ orientarsi, orizzontarsi ... Leggi Tutto

sottotitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottotitolo /sot:o'titolo/ s. m. [comp. di sotto- e titolo]. - 1. (giorn.) [insieme di una o più frasi poste sotto il titolo di un articolo che lo spiegano più dettagliatamente o ne anticipano il contenuto] [...] ≈ sommario. 2. (estens., cinem.) [scritta sovraimpressa sul bordo inferiore delle immagini di un film, che riporta la traduzione nella lingua del pubblico del parlato del film stesso] ≈ didascalia ... Leggi Tutto

creatura

Sinonimi e Contrari (2003)

creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creāre "creare"]. - 1. [ogni cosa creata: c. animate e inanimate] ≈ ⇓ animale, persona, uomo. 2. (fam.) a. [individuo ancora piccolo: povera c.] ≈ bambino, [...] bimbo, (lett.) fanciullo, figlio. b. [persona adulta, per lo più in frasi di commiserazione o ammirative: una c. infelice; che c. stupenda!] ≈ essere, individuo. ⇓ uomo, donna. 3. [persona favorita da qualcuno e a questi legata da obblighi di fedeltà ... Leggi Tutto

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] ) su una cattiva strada, rovinare, traviare. ↔ raddrizzare, redimere. 3. [assol., recare disturbo o danno (per lo più in frasi negative): un bicchiere di più, a tavola, non guasta] ≈ disturbare, fare male, nuocere. ↔ aiutare, fare bene, giovare ... Leggi Tutto

gustare

Sinonimi e Contrari (2003)

gustare [lat. gustare, der. di gustus -us "gusto"]. - ■ v. tr. 1. a. [di cibo o bevanda, ingerire quanto basta per sentirne il sapore: prenderò solo un pezzetto di torta, tanto per g.] ≈ assaggiare, assaporare, [...] un bicchierino di porto?] ≈ (fam.) andare, gradire (gradisci un caffè?), piacere. 2. (fig.) [riuscire gradito, soprattutto in frasi negative: il tuo comportamento non mi gusta affatto] ≈ aggradare, andare a genio (o, fam., a fagiolo), (tosc.) garbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali