• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [1710]
Lingua [426]
Biografie [314]
Grammatica [211]
Letteratura [156]
Temi generali [94]
Religioni [91]
Musica [87]
Storia [80]
Linguistica generale [74]
Lessicologia e lessicografia [78]

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] (3) avverbio → nome: bene → (il) bene (4) aggettivo → nome: bello → (il) bello (5) verbo → nome: dimostrare → (il) dimostrare (6) frase → nome: il tempo scorre veloce → il fatto che il tempo scorra veloce (perifrasi con il fatto che) (7) participio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...]        vaz-ǝs   a mað-a  / trimm-it a  maθ Le varietà albanesi sono lingue a soggetto nullo, nelle quali cioè la frase è ben formata anche se non c’è un soggetto lessicale espresso, come in (3) a. (➔ soggetto). Il sistema pronominale include forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

registro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] di costituenti (io, a quel tizio, la mancia, non la do; ➔ focalizzazioni; ➔ ordine degli elementi), la prevalenza di frasi brevi, giustapposte. Nella gamma dei ➔ segnali discorsivi, appartengono al registro informale, ad es., beh, con funzione fàtica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUISTICA DEI CORPORA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGIO SETTORIALE – ACCENTO CIRCONFLESSO

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni: – attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] Dalla sua ha un talento notevole Ma per averli dalla propria, ai laziali bisogna parlare chiaro e non con frasi sibilline (www.lalaziosiamonoi.it) – una serie di comportamenti abituali, con connotazione negativa Alberto ne ha combinata un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Boccaccio, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] l’avete e sapetela»: IV, 6, 38; «non volle più la gentil donna gravare di tal servigio ma le disse»: III, 9, 50), minoritaria dopo frase dipendente («E quantunque a te queste ciance omai non ti stean bene, ti dico io di lei cotanto»: III, 3, 19). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMEDIA DELLE NINFE FIORENTINE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccaccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] appare correlato con altre proprietà sintattiche, per es., con la possibilità di avere il soggetto in posizione postverbale in frasi non marcate: ital. è arrivata Maria, contro ingl. Mary arrived, e non *arrived Mary. Dall’altro lato, la tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] .) e, a livello sintattico, la paratassi e meccanismi di focalizzazione come dislocazioni e frasi scisse (➔ dislocazioni; ➔ focalizzazioni; ➔ scisse, frasi). Interruzioni e sovrapposizioni, assenti in contesti formali (anche se faccia a faccia) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] la pubblicazione di un grande dizionario della lingua cinese in venti volumi, basato prevalentemente sul P'eiwen yün-fu (Tesoro di frasi disposte per ordine di rime)e di cui aveva iniziato la redazione, il C. lasciò nell'ottobre del 1841la Société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] binomi irreversibili (per es., grande e grosso, bello e buono, sale e pepe, genio e sregolatezza, ecc.), frasi fatte, ecc. Soffermandosi soltanto sulla lessicalizzazione dell’espressione, il cliché può essere però definito come un sintagma costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA

Wittgenstein, Ludwig Josef

Enciclopedia on line

Wittgenstein, Ludwig Josef Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] 'inammissibile ontologizzazione del linguaggio quella che rende possibile porre problemi intorno all'essenza di qualcosa. Il significato delle frasi non è più ora da ritrovarsi in una qualche teoria della corrispondenza nome-oggetto, ma va piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA FORMALE – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittgenstein, Ludwig Josef (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali