• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7101 risultati
Tutti i risultati [7101]
Biografie [3518]
Storia [1553]
Arti visive [709]
Religioni [664]
Letteratura [493]
Diritto [279]
Economia [226]
Cinema [182]
Diritto civile [176]
Storia delle religioni [154]

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] di Silvio Trentin a Relazione sull’eccidio di Villamarzana) del periodico del Comitato di liberazione regionale Fratelli d’Italia, nonché i manifestini diffusi in occasione degli anniversari dell’8 febbraio; curò la pubblicazione delle Confidenze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

SANTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Piero Sandro De Nobile – Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti. Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] timori) per il libro a Firenze furono paragonati a quelli che a Roma, in quegli stessi mesi, si vivevano per Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino (Swann, 1963, p. 21). Nel libro Santi sperimenta anche uno stile meno lineare rispetto alle precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – CARLO EMILIO GADDA – TOMMASO LANDOLFI – ALBERTO ARBASINO

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] era lui a doversi far perdonare la perfidia con cui aveva dato i connotati di Visconti al personaggio di Ottorino in Fratelli d'Italia (1963). Quando Arbasino gli chiese di tornare, Visconti era morto da qualche anno ed era già chiaro a tutti che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] G. Aristarco, Venezia. Il volto e le possibilità astratte, in "Cinema nuovo", n. 141, settembre-ottobre 1959. M. Morandini, Fratelli d'Italia, l'Italia l'è questa?, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959. C.E. Gadda, La grande guerra, in "Settimo giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem; E. Giacovelli, I film di Peppino De Filippo, filmografia e ricerche di E. Lancia, Roma 1992; Totò e Peppino, fratelli d'Italia, a cura di A. Anile, Torino 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

meloniano

NEOLOGISMI (2018)

meloniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgia Meloni, dal 2014 presidente del partito Fratelli d’Italia e dal 2008 al 2011 ministra per la Gioventù; che si richiama alla linea politica di Giorgia Meloni. • altri [...] oggi pomeriggio si terrà il tavolo nazionale delle amministrative con in campo i capigruppo di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, più i leghisti [Giancarlo] Giorgetti e [Raffaele] Volpi e il meloniano [Fabio] Rampelli. (Francesco Cramer, Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAELA BIANCOFIORE – DANIELA SANTANCHÈ – FRATELLI D’ITALIA – GUIDO CROSETTO – GIORGIA MELONI

perdonistico

NEOLOGISMI (2018)

perdonistico agg. Incline a concedere il perdono. • L’odierna deriva «perdonistica» ha tuttavia valide ascendenze nella migliore cultura giuridica. Alle sue origini trovò un saldo e convincente appiglio [...] 2007. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 5, Primo Piano) • Sulla stessa linea anche Fratelli d’Italia: per Ignazio La Russa il ddl introduce infatti «inaccettabili elementi perdonistici perché si ampliano tutte le misure ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI D’ITALIA – IGNAZIO LA RUSSA – CATTOLICESIMO – MARIO PIRANI

sinistra diffusa

NEOLOGISMI (2018)

sinistra diffusa loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale. • Passi la rivendicazione [...] ma di genere diverso, l’una galvanizzata da un centro destra agguerrito, con una claque di esponenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia (fra cui il capogruppo regionale Giovanni Donzelli), di associazioni di area e di ultras cattolici, l’altra da una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – FRATELLI D’ITALIA – CENTROSINISTRA – CENTRO DESTRA

autodiscriminazione

NEOLOGISMI (2018)

autodiscriminazione s. f. L’attuazione di una discriminazione nei confronti di sé stessi. • La proposta è partita dal Comitato Olimpico. Frustrati dal vedere gli atleti di altri paesi che cantano sul [...] calciatori di Francia, Italia o Inghilterra intonano a squarciagola le parole della «Marsigliese», di «Fratelli d’Italia» o di « , parole che possano essere cantate con orgoglio. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 1° novembre 2007, p. 28, Politica ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – SPAGNA – ITALIA – F. L

fratellitaliota

NEOLOGISMI (2018)

fratellitaliota (fratello-italiota), s. m. e f. (iron.) Sostenitore o iscritto al partito Fratelli d’Italia; di Fratelli d’Italia. • La base non ci sta e la pagina Facebook viene inondata dai messaggi [...] sorpassa il Pd. Forza Italia è allo stremo, ma è ancora il primo partito del centrodestra in Italia. (Antonio Polito, Corriere della sera, 7 giugno 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio Fratelli d’Italia con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI D’ITALIA – FACEBOOK – TORINO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 711
Vocabolario
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali