• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Religioni [66]
Biografie [48]
Storia [45]
Storia delle religioni [25]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Archeologia [11]
Storia contemporanea [10]

Benildo, fratello, santo

Enciclopedia on line

Religioso (Thuret, Puy-de-Dôme, 1805 - Saugues, Alta Loira, 1862) dei fratelli delle scuole cristiane, insegnante primario, apostolo del catechismo, beatificato nel 1948, canonizzato nel 1967, "modello [...] del maestro cattolico" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BEATIFICATO

SHAM'UN, Camille Nimr

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAM‛ŪN, Camille Nimr Paolo MIGNANTI Uomo politico libanese, nato a Deir el-Qamar nel 1900; studiò a Beirut presso i Fratelli delle Scuole cristiane, laureandosi poi in legge. Nel 1934 fu eletto per [...] ‛Abdallāh al-Yafī. La successiva formazione del governo presieduto da Sāmī aṣ-Ṣulḥ e l'accettazione da parte di Sh. della Dottrina Eisenhower non fecero che aumentare la frattura fra governo e opposizione, che accusò Sham‛ūn di attuare una politica ... Leggi Tutto

IGNORANTELLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNORANTELLI . È l'appellativo popolare dato nel passato (ora è quasi inusitato) ai Fratelli delle Scuole cristiane. Fu originato dal fatto che i membri di quella congregazione non studiavano né insegnavano [...] il latino, dedicandosi esclusivamente all'insegnamento popolare. L'appellativo sorse in Francia (frères ignorantins), probabilmente creato dai giansenisti ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] resistenza nel gruppo redazionale. Nel 1936 appare «Sussidi per la catechesi», espressione dell’impegno catechistico dei Fratelli delle scuole cristiane, che può contare sulla competenza di valenti catechisti e catecheti: Luigi Trisoglio (primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] Lazzati, nominato nel 1931 vicario apostolico. A questi furono affiancati, fin dal 1927, i Fratelli delle scuole cristiane, incaricati della gestione delle scuole elementari di Tripoli, Homs e Zuara, e una serie di congregazioni femminili: le suore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , in Rione Ponte, indi in via Giulia. Petrassi fu iscritto vicino a casa all’istituto elementare dei Fratelli delle Scuole cristiane, in piazza S. Salvatore in Lauro, dove si teneva anche un corso per pueri cantores ch’egli cominciò a frequentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dei frequenti trasferimenti famigliari causati dal lavoro paterno, compì gli studi dapprima a Piacenza, presso i fratelli delle Scuole cristiane, quindi a Torino, presso il ginnasio "Gioberti" e infine a Modena nel collegio "S. Carlo". Iscrittosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] industriale di Roma, ove fu allievo di D. Cambellotti. Nel 1912 iniziò a insegnare arti applicate all'istituto dei fratelli delle scuole cristiane di Roma. Il suo attento studio del passato è provato, tra l'altro, dall'intervento compiuto nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Alfredo Enrico Galavotti OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini. Cresciuto [...] in una famiglia solidamente cattolica, la sua formazione spirituale si giovò anche della frequenza delle classi primarie presso i Fratelli delle Scuole cristiane, attivi nel suo quartiere, dove la pratica religiosa doveva far fronte a un marcato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FRANCESCO BORGONGINI DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MORONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Gaetano Giuseppe Monsagrati MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] proprietaria di due botteghe al centro della città. Negli studi intrapresi in una scuola di S. Salvatore in Lauro gestita dai fratelli delle scuole cristiane, dimostrò notevole attitudine all’apprendimento, facilitata da una memoria straordinaria e ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
carìssimo
carissimo carìssimo s. m. [superl. di caro]. – Nome, usato spec. al plur., dei Fratelli delle scuole cristiane (dal vocativo carissimo fratello in uso fra i membri di quest’ordine) e dei novizî dei Gesuiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali