Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Turchi
Non è affatto vero che per Venezia i musulmani fossero necessariamente nemici peggiori dei cristiani: con gli continuò a rappresentare per molto tempo una minaccia per il fratello, grazie all'appoggio dei Cavalieri di Rodi che lo portarono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ormai insicure e battute quasi esclusivamente delle flotte dei musulmani, i nuovi padroni del mare.
Bibliografia
S. Lancel collegava il decumano massimo con la porta est. Nota dalle segnalazioni dei fratelli F.W. e H.W. Beechey, di R. Murdoch Smith e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di questo popolo affettionato al bellico terrore, al flagello dei musulmani. Le canzoni [verosimilmente non cantate: poemi], i sonetti ; dove tutta si vede impiegata la magnificenza maggiore de' fratelli Grimani".
62. Ibid., cap. XV.
63. La ripresa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ai confini naturali. L'assetto tribale della società musulmana delle origini rese inoltre molto vaghi tali confini: del Cuzco e della dinastia imperiale, e altri sei loro fratelli e sorelle. Nella zona in effetti esistono una grotta, conosciuta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Burgundio e dei suoi colleghi pisani ‒ i fratelli Ugo Etherianus e Leo Tuscus, e Giacomo Veneto ‒, formale dei domenicani per istruire i missionari presso gli Ebrei e i Musulmani, il cui livello di conoscenza della lingua araba era molto elevato. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] favore di protestanti dissenzienti e non di ebrei, cattolici, musulmani e religious-nones. Così come il filosofo, anche la buona volontà, per fare in modo che l’amore e la fratellanza prevalgano sull’odio e sull’ostilità tra gli uomini. Speriamo in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e di una stessa madre. Così pure, lo zio paterno (il fratello del padre) viene considerato come un padre, qualunque sia la sua concezione che comporta una partecipazione totale alla vita, la nozione musulmana del santo ('l'amico' di Dio, in arabo) ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dei committenti: Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al , III, Frankfurt a. M. 1910; G. Migeon, Manuel d'art musulman, 2 voll., Paris 1927; J. Ebersolt, L'aiguière de Saint-Maurice ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Cambridge (MA) 1954; A. Bausani, L'Enciclopedia dei Fratelli della Purità, Napoli 1978; al-Musabbiḥī, Akhbār Miṣr., 2 1973, pp. 111-120; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulman jusqu'au 11e siècle, Paris-den Haag 1973; M. Lombard, Les ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di controllare già dalla fine del XIII secolo. I fratelli Zaccaria tentano in effetti di riservarsi il monopolio di verso Occidente. Il bisogno di ferro e legno dei paesi musulmani è ben noto: l'embargo pontificio sui prodotti strategici punta ...
Leggi Tutto
abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...