• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Storia [111]
Biografie [69]
Religioni [49]
Geografia [31]
Scienze politiche [33]
Geografia umana ed economica [23]
Storia delle religioni [22]
Storia contemporanea [22]
Diritto [24]
Arti visive [24]

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] predicazione del gesuita Benedetto Palmio e l’amicizia con i fratelli Achille, Leonetto e Ludovico Gagliardi, futuri gesuiti, fecero maturare fermare l’avanzata dei turchi e per convertire i musulmani. L’apostolato nel mondo islamico fu una delle ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZENO, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Ranieri. Marco Pozza – Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] era a Treviso, minacciata dai tentativi di conquista da parte dei fratelli da Romano; nel 1237 fu a Piacenza, dove incoraggiò alcune monache buone erano inoltre le relazioni con gli Stati musulmani del Mediterraneo orientale; nel 1254 Zeno resistette ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MICHELE VIII PALEOLOGO – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Ranieri (1)
Mostra Tutti

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] in greco con grandi lodi nell’atrio del palazzo di Scala. Due dei fratelli di Scala e due nipoti andarono a vivere con lui a Firenze alla fine Portogallo e nel mostrare le differenze fra i turchi musulmani, gli arabi e gli indiani. Tale approccio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Roberto Zago Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] facesse da antemurale principale nel mondo contro tutti gli infedeli, musulmani o cristiani eretici che fossero. Lo scontro non fu privo parte dato ragione. I beni furono quindi divisi tra i due fratelli, poi nel 1613 il F., rogato a sua volta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI , Vincenzo Giuseppe Trebbi QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Cambrai), e concordarono nei particolari il matrimonio fra Zorzi, fratello di Querini, e Bianca di Donà Contarini, quondam Giovanni, o l’espulsione degli ebrei; la crociata contro i musulmani; il recupero dei rapporti con i cristiani delle terre più ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] singole figure del cammeo con Giuseppe e i suoi fratelli sono state copiate da modelli bizantini, ispirandosi in del cristallo di rocca fu appresa senz'altro dagli artisti musulmani ‒ la cui grande perizia è testimoniata dai recipienti fatimidi in ... Leggi Tutto

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] collega del padre, in un primo tempo, e poi del fratello maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo , Gotha 1908, pp. 213-216, 224 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, Catania 1933, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] esse figurava un libro in cui egli trattava della conversione dei musulmani al cristianesimo in termini di cambiamento di riti e non di sententia – Paleologo confutava la convinzione dei Fratelli polacchi che il cristianesimo fosse una religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] Senato: "in gioventù manco ha studiato, et di tre fratelli che professavano lettere amene, egli era il meno aplicato degl'altri conoscenza del D. solo due mesi più tardi: secondo i musulmani, i Veneti, spalleggiati da numerosa truppa, si erano uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] medicea univa il doppio fine della conversione dei musulmani e della conciliazione con le Chiese d’Oriente del gran mogol Akbar (1556-1605), ad Agra. Raggiunto qui dal fratello Girolamo all’inizio del 1605, i due ripartirono in aprile, giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
inaccogliente
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali