FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei FratiMinori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di vista degli Zelanti (detti poi, dalla seconda metà del sec. 13°, Spirituali), di quella parte cioè dei FratiMinori e biografie disanFrancesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale diSan Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a 1882-1888); chiesa di S. Antonio da Padova in via Merulana e annessa casa generalizia dei fratiminoridi S. Francesco (1884-1888). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] impianti. Quasi ultimato anche il restauro del complesso diSanFrancesco d'Assisi, il cui residuo impianto conventuale, , a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, il chiostro e convento dei fratiminori osservanti, già ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la porta Procola di architettura, connessa alle necessità delle nuove comunità dei frati Poggetto, Il ciclo corale diSanFrancesco a Bologna, in Francesco d'Assisi. Documenti ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nuove esigenze belliche, e la rocca Minore, detta anche cassero di S. Antonio e documentata in piena giottesca del ciclo francescano, eseguito su incarico di "fra' Giovanni da Muro della Marca, allora generale de' fratidiSanFrancesco" (Vasari, Le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] archiacuto, edificati o restaurati dai FratiMinori (oppure dallo stesso Francesco), come S. Damiano e la , in Assisi al tempo diSanFrancesco, "Atti del Convegno internazionale, Assisi 1977" (Società internazionale di Studi Francescani, Convegno V), ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] l'affermazione di Ghiberti ("Dipinse nella chiesa d'Asciesi nell'ordine de' fratiminori quasi tutta la parte di sotto") è "da fra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale de' FratidisanFrancesco, dove nella chiesa di sopra dipinse a fresco, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] la chiesa di S. Francesco a Mercatello sul Metauro (1309) e quella destinata alla chiesa dei FratiMinoridi Sassoferrato (1310 Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Castello, si ha la fondazione di S. Francesco del deserto, in un'isola lagunare, donata ai Francescani, secondo una tradizione, da Jacopo Michiel nel 1233. Secondo un'altra tradizione, nel 1231 i FratiMinori La ducale Basilica diSan Marco in ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...