MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Fredda e via delle Rose a S-O e rua Frati a S-E - vide lo scontro tra guelfi e arti minori, ivi, pp. 165-187; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Canossa, 115-120; G. Pezzini, L'architettura del SanFrancescodi Modena, ivi, pp. 121-130; C. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] nel 1524).All'attività dei FratiMinori Conventuali, presenti a B. già dal 1220, viene riferita, su fonti documentarie, la costruzione del monastero di S. Francesco della Scarpa, impiantatosi sulla preesistente cappella di S. Caterina. I lavori (1306 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] che la accomuna al S. Francescodi Pisa, opera di Giovanni di Simone (v.); la copertura, di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti centri minori ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo diSan Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell Il convento di S. Francescodi Bitonto dei fratiminori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei FratiMinori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984, pp. 109-122; E. Pásztor, La chiesa dei fratiminori tra ideale di S. Francesco . Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSanFrancesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] annota Riccardo diSan Germano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da una seconda bolla, di tre anni più tarda e sempre destinata ai Fratiminori, è esplicitamente si eleva la chiesa di S. Francesco con il cenobio mendicante ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] i frati edificatori domenicani in buona parte di disegni diFrancesco, come per quanto del Convegno sull'edilizia degli Ordini minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984 R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere diSan Giovanni, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] frati abbiano usufruito didi influenza. Se negli abitati minori si ha generalmente una fondazione unica, quasi sempre francescana, in posizione autonoma e privilegiata (S. Francesco Bologna. Gli scavi del Convento diSan Domenico, Bologna 1987.
F. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...