VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] grande complesso mendicante della città, la chiesa di S. Francesco alla Rocca. Per iniziativa di papa Gregorio IX (1227-1241) l'edificio fu iniziato nel 1236, per offrire una sede stabile ai FratiMinori presenti in città. Alterata da interventi ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 14° secolo.Dai documenti si ricava che i FratiMinori, già insediati nelle vicinanze della città (Poggio 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore diSanFrancescodi Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Kruzifixus in S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di celebrare la grandezza della dinastia e di costruire una degna sede per le tombe reali. La fondazione fu concepita come monastero doppio: erano infatti previsti fin dall'inizio gli edifici per i FratiMinori chiesa prima diSanFrancesco, Assisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 9, 1981, 3, pp. 3-22; M. Bonatti, Le sepolture trecentesche di Guarniero degli Antelminelli e del vescovo Bernabò Malaspina nella chiesa diSanFrancesco, in Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, cat. (Sarzana 1981), Pisa 1981 ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] emanato uno statuto in favore dei FratiMinori. Il Comune promosse l'arrivo dei frati in città e finanziò le costruzioni 1985, pp. 475-507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesa diSanFrancesco a Treviso, Arte veneta 40, 1986, pp. 12-19; M. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] gli intagli diFrancesco da Pavia e raffigurava la Vergine di Misericordia, con S. Ludovico di Tolosa)per i fratiminoridi Ventimiglia, ma degli notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di realizzazione. Originariamente collocato nella chiesa del convento dei FratiMinoridi S. Francescodi il prospetto laterale della collegiata diSan Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l'edificazione del coro nel duomo di Prato.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] un dipinto su tavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i fratiminoridi S. Francesco commissionarono al F. la grande pala raffigurante l'Immacolata Concezione per l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] minori, eseguì il nobilissimo palazzo del Senato, o Collegio elvetico, dalla bella facciata curva, di aspetto accogliente. Il Richini manifesta la sua predilezione per le tradizionali linee cinquecentesche nella chiesa diSan il conte Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 623-661; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al Mille, ivi, pp Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa diSan Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina di S. Francescodi delle Signorie, a cura di V. Frati, "Atti del II ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...