GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] de' fratiminori istituita da s. Francesco, Firenze 1652, pp. 407 s., 417 s.; L. Giacomini, La vita di s. Dictionary of art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; M. Boskovits ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro, s.v. Convento, in EC, IV corridoio, la vista dei frati seduti al loro banco di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) superiore di S. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi di Cimabue Di Stolfi, La morte e l'assunzione di Maria SS. nell'arte, "Atti del Congresso nazionale mariano dei FratiMinori ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] che la accomuna al S. Francescodi Pisa, opera di Giovanni di Simone (v.); la copertura, di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano sorgono alcuni interessanti centri minori ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Fratiminori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G. Zanotti, La basil. di S. Francesco in Ferrara, Genova 1959, pp. 103 e passim (per ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo diSan Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell Il convento di S. Francescodi Bitonto dei fratiminori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san navata centrale e delle minori, a ciascuna delle fratidi S. Francesco per l'altare di quella chiesa, nel 1396 è destinato a fare a suo arbitrio "l'imborsazione degli anziani in compagnia di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] (apparati celebrativi, decorazioni con figure allegoriche per la cappella di S. Francesco Borgia e relativa tela nell'attuale chiesa dei SS. Vigna (nell'attuale convento dei Fratiminoridi S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); la decorazione del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ciò avvenne in misura assai minore per l'Inghilterra, che la et leurs oeuvres, GBA 37, 1907, pp. 213-240; L. Frati, Gli Stazionarî bolognesi del Medio Evo, ASI, s. V, 45, , in Il tesoro della basilica diSanFrancesco ad Assisi, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei FratiMinori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984, pp. 109-122; E. Pásztor, La chiesa dei fratiminori tra ideale di S. Francesco . Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSanFrancesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...