ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ciò trova conferma nel fatto che esso poté rappresentare il modello per l'a. di s. Eleazaro di Sabran, padrino dello stesso Urbano, un tempo conservata nella chiesa dei FratiMinoridi Apt (Valchiusa) e ora distrutta. Nel primo Rinascimento il tipo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] . 154-159, nr. 64, tavv. VIII-IX; Fonti Francescane. Scritti e biografie disanFrancesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi, Assisi 1978, pp. 2207-2455; M. Bartoli, Gregorio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i fratiminoridi Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , dipinta nel 1897 sulla facciata esterna di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò alla decorazione di una campata del loggiato del cimitero di Bolzano, ove sono sepolti i fratiminori. Soltanto la scena principale, dipinta su ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (che a Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei fratiminori, come del resto anche i Doni), tanto che perfino dallo schizzo con il SanFrancesco che padre Resta trasse dal quadro diSan Pietro in Montorio risulta che Michelangelo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Famiano Nardini (1660); assai minori, nello stesso secolo, Alessandro Donato, Raffaele Fabretti, Francesco Bianchini e, nel ‛700, Francesco e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] minori. di commende non militari che comportavano presenze ridottissime (anche una sola unità) difratidi impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di una Nostra Donna con la testa diSan Giovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per il frate servita Iacopo didi denaro e, di riflesso, la sempre minore disponibilità da parte di per la tavola in S. Francesco ad Arezzo (Franklin, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] absidi minori: uno spazio di ascendenza la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò frati che per il proprio altare: data la presenza tra i riquadri plastici di opere di Tullio e di Antonio, oltre che di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio diFrancescodi Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo dei fratiminori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a San Severino Marche minoredi Lazzaro e di Lorenzo, nacque ad Ascoli nel 1699. Come Lorenzo operò all'interno della cerchia familiare, presente con i fratelli nei cantieri di S. Agostino (1731), di S. Maria delle Grazie (dal 1744) e di S. Francesco ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...