LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 3 marzo 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del Prato e i fratiminori in Parma nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] i frati edificatori domenicani in buona parte di disegni diFrancesco, come per quanto del Convegno sull'edilizia degli Ordini minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984 R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere diSan Giovanni, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre che ai minori G. A. Biga e A. 1966 trovasi a p. 96 in G.B., a cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. 94 s.) sono riportati i ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] 1989, pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei fratiminori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico della città di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francescodi Paola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura di Felice").
Bibl.: Oltre 1953, passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei fratiminori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di fortificazioni per Borgo San Donnino (ora Fidenza). In questa lettera il F. dichiara di essersi recato a Borgo San istoriche delle chiese, e dei conventi dei fratiminori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Francesco, che per essa aveva percepito un pagamento di 600 libbre, viene affidata per il completamento al fratello Tommaso e a B. Briosco.
Scultore diminore . Hermanin, Un'arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2, III(1897), ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] di S. Bartolomeo per volontà del priore Giovanni Gozzadini, testimonianza più antica, fra quelle disponibili, della sua attività (Supino, p. 43 n. 23; Frati, p. 230).
Il M. è considerato l'ideatore della residenza del senatore bolognese Francesco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] frati abbiano usufruito didi influenza. Se negli abitati minori si ha generalmente una fondazione unica, quasi sempre francescana, in posizione autonoma e privilegiata (S. Francesco Bologna. Gli scavi del Convento diSan Domenico, Bologna 1987.
F. ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] ’anno seguente (S. Gaddoni, I fratiminori in Imola, Firenze 1911, pp. 62 di Risparmio) e la Madonna della Pietà (Imola, Museo diSan da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (catal., Forlì), a cura di D. Benati - M. Natale - A ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...