DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; R. Grandi, Dottori, scultori, pittori: ancora sui monumenti bolognesi, ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan misto, dove chierici e fratidi tutti gli ordini si ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] altre chiese romaniche minoridi L. sono da ricordare quelle di S. Andrea e diSan Cassiano di Controne recentemente rinvenuti. Che Francesco frequentasse il più anziano scultore resterebbe provato anche dai marmi di cattedrale, dove si è proposto di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] frati Gaudenti con le monache benedettine di Manerbio e quello di S. Chiara, pure di Benedettine (1255), sostituite nel 1308 dalle monache dei Minori anche a S. Francesco (ospedale di S. Maria della 266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] minori, si citano la precoce chiesa di S. Francesco a Castiglion Fiorentino, quella diSan Miniato, che conserva in facciata traccia della costruzione primitiva, di Western Tuscany, Princeton 1997; M. Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] fratidi S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 di Guglielmo da Camino, in Arch. di Stato di stati talvolta attribuiti con maggiore o minore attendibilità: S. Maria in a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Fontenelle e il piano diSan Gallo (Sandiminoridi S. Francesco ad Frati Predicatori ai canonici regolari dovette svolgere un ruolo determinante nell'adozione del c. negli insediamenti romani di S. Sisto Vecchio, soltanto impostato (1219), e di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pitture, e particolarmente il ritratto di quel signore; e ne' fratidi S. Francesco una tavola" (Vasari, Le benedettini e dei Minori nella chiesa diSan Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] città, appena fuori borgo San Silvestro, si attestarono i Domenicani edificandovi il loro convento, dal quale successivamente assunse la denominazione il borgo che ne tramanda il ricordo. Con il trasferimento dei FratiMinori nell'abitato urbano, a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] fondato da Bianca di Savoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei FratiMinori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al manifestazione del linguaggio gotico si evidenzia in S. Francesco, alla cui costruzione si riferiscono le donazioni ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Francesco, e viene ribadita dalla concatenata e unitaria scansione dell'alzato attraverso l'innalzamento dell'imposta delle volte minori e la conseguente contrazione del diaframma murario, come in coeve testimonianze di area cremonese.Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...