ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] annota Riccardo diSan Germano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da una seconda bolla, di tre anni più tarda e sempre destinata ai Fratiminori, è esplicitamente si eleva la chiesa di S. Francesco con il cenobio mendicante ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Francesco Arese, traduceva dal francese uno dei trattati dell'abate Armand de Rancé, fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i fratidiSan ., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' diFrancesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] beni, conformemente alla tradizione monastica, e numerosi frati furono imprigionati. Nel 1276 il Capitolo di Padova autorizzò una nuova raccolta di memorie sulla vita diFrancesco.Le tensioni e gli scontri tra i Minori divennero sempre più acuti e si ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] a quattro soli frammenti tra i quali la superba Veduta di Ancona; la tela con i Quattro santi in estasi (Ibid.), realizzata per la chiesa dei fratiminori osservanti di S. Francesco ad Alto, posta sull'altare di una cappella per la quale il L. aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] quello del S. Francesco e storie della sua vita nella Pinacoteca di Siena (n. 313) e quello della Maestà nella Pinacoteca civica diSan Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna, commissionate dal Comune di Siena quali ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] diSan Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia didi S. Francesco Roma, Arch. gen. d. Frati min. conv., Fondo mss., dì Ercolano (ma non trascura egizi ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] giacente di Roberto vestita del saio francescano, come dei Minori, la chiesa, Napoli 1920, pp. 127-177, 198-204; R. Filangieri Di Candida, diSan Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G.A. Galante, Guida Sacra della città di Napoli, a cura di N ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio diFrancesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei fratiminori cappuccini d. provincia didi Giovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di S. Francescodi legami familiari, di affrescare sull'arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Fratiminori una Incoronazione della Vergine, opera che diede modo all'artista didiSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in provinciale dei fratiminori cappuccini: T. Rota, Memorie antiche del convento di S. e i Fasti, a cura di S. Pronti, Milano 1997, p. 197; N. Roio, San Giuliano e Santa Cristina, l ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...