• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [1206]
Archeologia [55]
Medicina [229]
Biografie [176]
Storia [110]
Geografia [82]
Geologia [61]
Patologia [61]
Scienze politiche [53]
Temi generali [57]
Religioni [50]

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] al saggio Āgastya, e redatto verso il XII sec., rivela, infatti, uno sviluppo significativo, ma privo di fratture, dello stesso tema. Il Sakalādhikāra è dedicato alle immagini delle sedici principali manifestazioni di Śiva: dopo un'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] confermata dalle indicazioni desunte dalla microfauna rinvenuta nello stesso giacimento. Alcune delle ossa presentano fratture, in qualche caso interpretate come intenzionali. Lo studio paleobotanico, effettuato su pollini rinvenuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] alle porte di N-O (Tarquinia) e di N-E (Capena). Altri furono creati ex novo e si svilupparono ovunque naturali fratture delle rupi che circondano la città offrissero facili accessi alle pendici circostanti. Così (seguendo da Piazza d'Armi il senso ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Arjeneh, negli Zagros centrali, tra Paleolitico medio e Paleolitico superiore si osservano iati deposizionali e fratture stratigrafiche. Le industrie litiche mostrano forme di innovazione tecnica più accentuate, mutando nel tempo e diversificandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] dalla rimozione a blocchi con tutti gli strati di sottofondo (massetto), secondo forme e grandezze determinate dalla fratturazione del sottofondo stesso, al taglio in pezzi solitamente di dimensioni superiori al metro quadrato, previa velatura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] periodo. Il passaggio al Bronzo Medio (1900-1450 a.C.), nonostante le tracce di un disastro, non segna una vera frattura. Viene eretto, sul monticolo orientale, un palazzo, confrontato a torto con quelli cretesi. L'area dovrebbe essere di 80 × 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] idee e di impulsi che come movimento organizzato. Nella sua seconda forma è stato attraversato da un numero indefinito di fratture e separazioni, che hanno rivelato la fragilità della sua base ideologica, ma, allo stesso tempo, hanno messo in luce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a linee simili a capelli che potrebbero essere strisce di cementite; la varietà khara era friabile con "una superficie con fratture brillanti simili a mercurio" (ibidem, 5, 76); la varietà hṛnnāla era molto dura, e la varietà vajra era piena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] o cronologicamente omogenei. L'intervento riguarda gli iniziali effetti meccanici dello smembramento e della caduta (fratture, scheggiature, fessurazioni, slabbrature dei conci, ecc.) e le successive alterazioni dovute allo stato di abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] verifica spesso che orizzonti e persino manufatti archeologicamente significativi siano direttamente interessati da sistemi di fratture, faglie, flessure, basculamenti, torsioni e modifiche dell'inclinazione originaria, con fenomeni concomitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali