• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [2165]
Archeologia [725]
Arti visive [1240]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [145]
Storia [66]
Europa [60]
Religioni [46]
Geografia [42]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]
Letteratura [27]

ATENE 931, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 931, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome a una pyxis ad Atene, Museo Naz., n. 931. Il Payne ha per primo avvicinato a questa pyxis due altre pyxides, attribuendole ad una [...] stessa mano. Sono decorate con motivi del fregio orientalizzante a figure di animali e databili al 580-570 a. C. (fine del Corinzio Medio). Il pittore è influenzato dal Pittore di Dodwell alla cui scuola appartiene. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] erano oggetti di lusso. La maggioranza dei vasi p. è di stile subgeometrico, o lineare (v. § 4 B), o è decorata con fregi di animali. Questa decorazione è contemporanea per tutto il VII sec. a. C. ai bei vasi figurati. A) Il Geometrico corinzio ha l ... Leggi Tutto

BOSTON 471, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 471, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] che siano di sua mano. Disegno e incisione sono mediocri; l'ampio uso dei ritocchi rossi non riesce a dar vita agli animali del fregio. Bibl.: C. V. A., Oxford 2, p. 7, n. 17; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] Bruxelles. L'Amyx ha riunito sotto questo nome un gruppo di sette vasi decorati con fregio di animali: un coperchio da Egina (Kraiker, n. 509) e uno da Corinto (C-31-03), che egli giudica essere i suoi lavori più antichi; una kotöle da Corinto (KP ... Leggi Tutto

AGATHANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ) P. Orlandini Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] decorazione dell'Eretteo. Infatti egli fu l'esecutore materiale di alcune figure del fregio (per una spesa totale di 240 dracme) e, precisamente, di due figure femminili e di una pariglia di muli aggiogati a un carro; quest'ultimo è opera di un altro ... Leggi Tutto

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] amazzonico delle anfore, per il quale sono state usate tre diverse matrici, corrispondenti ai tre gruppi amazzonici del fregio, è a rilievo più alto; gli altri vasi volsiniesi hanno un rilievo più piatto. Per i crateri a calice le matrici sono state ... Leggi Tutto

SFINGE BARBATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE BARBATA, Pittore della (Maler der bärtigen Sphinx) L. Banti Ceramografo etrusco così chiamato dal Benson che gli attribuisce alcune òlpai e oinochòai, imitanti la produzione corinzia del 630-615 [...] decorativa e non tiene conto della struttura interna. Il pittore è fra i più antichi imitatori, in Etruria, dei vasi protocorinzi a fregio di animali. Non è isolato: altri hanno lavorato vicino a lui, in un centro che può essere Caere o Vulci. Il ... Leggi Tutto

ACHRADINA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHRADINA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] dalla località di Siracusa dove fu trovata una delle oinochòai. I motivi decorativi sono presi del fregio animale orientalizzante. La caccia alla lepre sulla oinochòe del Vaticano e la rosetta a punti, che il pittore usa costantemente come riempitivo ... Leggi Tutto

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] pareti del fondo dipinte di rosso cinabro e riquadrate da lesene verticali viola scuro tra cornice aurea. La continuità del fregio, che ha inizio sul lato sinistro della stanza (parete N), è rotta dalle aperture: la finestra del lato meridionale, la ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] Invece essa ha luogo nella Colonna Traiana, dove il fregio rappresenta diversi episodi di una campagna militare, in ognuno dello spazio illusionistico e della rappresentazione del paesaggio. Nel fregio con la storia di Telefo nell'altare di Pergamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
frégio
fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali