• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [6]
Storia [7]
Geografia [3]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geopolitica [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]

Guebuza, Armando Emilio

Enciclopedia on line

Guebuza, Armando Emilio Guebuza, Armando Emilio. – Uomo politico mozambicano (n. Murrupula 1943). Negli anni Sessanta aderì al FRELIMO (Fronte di liberazione del Mozambico). Ha ricoperto svariati incarichi ministeriali (vice [...] . Dopo aver vinto le elezioni nel dic. 2004, nel febb. 2005 ha ottenuto l’incarico di presidente del Mozambico, poi riconfermato a seguito delle elezioni del 2009. Nel 2014 gli è subentrato nella carica presidenziale F. Nyusi, anch'egli del FRELIMO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOZAMBICO – FRELIMO – NYUSI

Chissano, Joaquim Alberto

Enciclopedia on line

Chissano, Joaquim Alberto Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] nel governo di transizione (sett. 1974 - giugno 1975) che guidò il paese all'indipendenza (25 giugno 1975), ministro degli Esteri (1975-86), dopo la morte di Samora Moïses Machel assunse la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MOZAMBICO – FRELIMO – UGANDA – ONU

Machel, Samora Moïses

Enciclopedia on line

Machel, Samora Moïses Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] . Dal 1964 si impegnò in patria nella guerriglia antiportoghese, assumendo nel 1969, alla morte di Mondlane, la direzione del FRELIMO che guidò all'indipendenza del paese (25 giugno 1975). Presidente della Repubblica e capo del governo del Mozambico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MOZAMBICO – TANZANIA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machel, Samora Moïses (2)
Mostra Tutti

Nyusi, Filipe Jacinto

Enciclopedia on line

Nyusi, Filipe Jacinto Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico  mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa [...] nominato direttore esecutivo della Divisione Norte nel 1995. Esponente del movimento di ispirazione marxista Frente de Libertaçao de Moçambique (FRELIMO), dal 2008 al 2014 ha ricoperto la carica di ministro della Difesa; nel marzo dello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – INGEGNERIA MECCANICA – GUEBUZA – PODEMOS – BRNO

Mondlane, Eduardo Chivambo

Dizionario di Storia (2010)

Mondlane, Eduardo Chivambo Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] es-Salaam (1962). Lanciò dalle basi nella neoindipendente Tanzania la guerra di liberazione del Mozambico (1964). M. fece del FRELIMO un movimento d’ispirazione marxista non dottrinario. Rieletto alla presidenza del partito nel 1968, fu ucciso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – NAZIONI UNITE – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI – SOCIOLOGIA

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line

Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha combattuto in Mozambico con il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO). Rientrato in Uganda, dopo il colpo di stato di Idi Amin Dada (1971) si rifugiò in Tanzania; da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – AUTORITARISMO – MOZAMBICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali