• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [411]
Economia [30]
Biografie [54]
Diritto [38]
Temi generali [36]
Trasporti [27]
Storia [29]
Industria [20]
Diritto civile [17]
Sport [15]
Ingegneria [14]

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia on line

Malthus, Thomas Robert Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] incontrollato, che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni "naturali", quelli volontari di carattere morale, ma il solo che è in grado di indicare consiste nella castità accompagnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – ANGLICANO – SOMERSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

Òrtes, Giammaria

Enciclopedia on line

Òrtes, Giammaria Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia 1714 - ivi 1790); monaco camaldolese. Sostenitore di istituti medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo [...] , considerando il consumo come fattore limitativo della produzione. Precorse Malthus nel ritenere necessaria l'adozione di freni preventivi per limitare l'incremento naturale della popolazione. Scrisse, tra l'altro: Dell'economia nazionale (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – FISIOCRAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òrtes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 963) La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] queste ultime, di costo più elevato, sono al momento destinate a usi dove il prezzo non è elemento decisivo (materiali per freni, ecc.). La società Monsanto ha allo studio la produzione di una fibra inorganica a base di metafosfato di calcio e sodio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ISOLAMENTO TERMICO – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

decollo

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] sistemi di ipersostentazione con configurazioni anche molto complesse. Per ridurre il percorso, si portano i motori alla potenza di d. con il velivolo fermo, trattenuto dai freni, e poi si allentano i freni al momento di iniziare la corsa di decollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: V/STOL

ANNONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] dell'economia corporativa, e di un rappresentante di ciascuna delle locali organizzazioni sindacali interessate. Questo sistema di freni, congiunto al divieto di elevare gli affitti, i prezzi dei servizî pubblici, ecc., ha funzionato lodevolmente, e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – CANAPA

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] a crescere più rapidamente della produzione di viveri e che per ristabilire l’equilibrio intervengono inevitabilmente dei freni, rappresentati da epidemie, carestie e calamità. Questa teoria esprimeva la preoccupazione che le risorse alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] interventi determinano - come di frequente è accaduto - pressioni inflazionistiche che, provocando aumenti nelle importazioni e freni alle esportazioni, tendono a ripristinare l'equilibrio delle bilance commerciali e del sistema di compensazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 404). Perciò, se l’importazione dei beni di lusso dall’estero va strettamente limitata (ma non abolita), non si deve invece frenare la domanda di beni di lusso di produzione nazionale (F. Galiani, Della moneta, cit., p. 290, e Della moneta e scritti ... Leggi Tutto

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] usi civili e militari. Le più significative innovazioni dovute alla sua progettazione furono, oltre alla trazione anteriore, i freni a disco sulle quattro ruote con due circuiti indipendenti e l'alimentazione ad iniezione sulle vetture di serie. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES
1 2 3
Vocabolario
frenare
frenare v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
frenato agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali