• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Medicina [152]
Fisica [119]
Biologia [116]
Temi generali [82]
Archeologia [66]
Ingegneria [48]
Chimica [44]
Diritto [41]
Arti visive [36]
Astronomia [33]

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] tropicale. Accade, infatti, con grande frequenza che si cerchi di valutare lo stato alta (in pericolo critico) il declino deve essere superiore all’80% nello stesso periodo. Queste velocità di riduzione della popolazione sono estremamente ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] di risonanza magnetica, ma resta estremamente utile per lo studio della il fosforo, il carbonio e impostando la frequenza di risonanza delle bobine a radiofrequenza al valore demenza negli anni successivi in un’alta percentuale (70%). PET e SPECT ... Leggi Tutto

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] degli indovini. Di fronte alla frequenza di disastri o sfortune esiste il di casalinghe inquiete, in scuole di alta magia cerimoniale tenute da ex cuochi o è detto ma'ian ed è considerato estremamente pericoloso perché può provocare danni a persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] rimane tuttavia un fatto "estremamente grave", e pertanto meritevole che ha un'alta probabilità di generare una suicidio degli uomini, sia pure secondo rapporti molto variabili con la frequenza della condotta nell'altro sesso: in Danimarca è di 1,7 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] interesse i nomi mosso dall'alta considerazione in cui l'arcaicizzante valutandoli nella loro diversa natura e frequenza, quali indizi per un preciso itinerario citato in bibliografia) vanno raccolti con estrema cautela e sottomessi in primo luogo al ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Questo artigianato tradisce un'alta competenza tecnica ed un gusto Queste figure umane in legno compaiono con una certa frequenza tra la Svezia a N, e la Turingia aggiunta di singole teste di animali all'estremità della fascia, ma ben presto fu sempre ... Leggi Tutto

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] corso del 20° secolo. In particolare, in stazioni di alta quota (2900-3500 m s.l.m.) si è al. 2008). Riguardo alla frequenza effettiva di risposte microevolutive ai per generazione, le quali sarebbero estremamente elevate e incompatibili con i tassi ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] soglia nazionale di povertà continua a essere molto alta, e peraltro persiste un’estrema disparità tra gli Stati. Jammu e Kashmir è sono anche quelle nelle quali si verificano con maggiore frequenza episodi di siccità, sono le più soggette ad ampie ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] sequenza. Sia l’infezione sia l’integrazione avvengono con un’alta frequenza, per cui questi sistemi sono molto più efficienti di quelli , hanno di nuovo fatto emergere in modo estremamente drammatico i rischi dovuti all’inserzione non indirizzabile ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] a ciascuno di essi l’utilizzo esclusivo di frequenze. TETRA è, invece, il primo vero in cui è definita una trasmissione dati ad alta velocità: il risultante TETRA enhanced data service ( oppure emergenze, risulterebbe estremamente critica. Da queste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 85
Vocabolario
oscillazióne
oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali