• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [4]
Geografia [2]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Cinema [2]
Alimentazione [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

sintonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sintonizzare /sintoni'dz:are/ [der. di sintonia]. - ■ v. tr. [accordare il circuito ricevente con la lunghezza d'onda della stazione trasmittente] ≈ mettere in sintonia. ■ sintonizzarsi v. rifl. 1. (radiotel.) [...] [portarsi su una determinata frequenza, con la prep. su: s. sul primo canale] ≈ Ⓖ (fam.) mettere. 2. (fig.) [di persona, riuscire a creare un clima di collaborazione e d'intesa, con la prep. con: non è riuscito a s. con i propri collaboratori] ≈ [→ ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] .) [giocatore d'attacco in una squadra di calcio] ≈ attaccante. ⇓ ala, centrattacco, centravanti. 7. (fig.) a. [massima intensità o frequenza di un fenomeno, spec. ad andamento periodico: le p. massime della temperatura; ore di p.] ≈ apice, picco. b ... Leggi Tutto

continuo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

continuo¹ /kon'tinwo/ agg. [dal lat. continuus, der. di continēre "tenere insieme, congiungere"]. -1. a. [che avviene o si succede senza mai cessare] ≈ costante, incessante, ininterrotto, persistente. [...] , perenne, perpetuo. ↔ discontinuo, intermittente, interrotto. b. [al plur., di fatti analoghi che si ripetono con frequenza: le c. piogge; ricevere c. rimproveri] ≈ frequente, reiterato, ricorrente, ripetuto. ↔ occasionale, raro, saltuario. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] .) rotazione; giro di chiave [singolo giro della chiave nella toppa] ≈ girata, mandata. 3. (mecc.) [movimento circolare di 360° o anche frequenza di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell ... Leggi Tutto

raddoppiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiatore /rad:op:ja'tore/ s. m. [der. di raddoppiare]. - (elettrotecn.) [moltiplicatore che fornisce una tensione di frequenza doppia di quella di partenza] ≈ duplicatore. ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. 3. a. [frequenza di persone e veicoli in strade cittadine: c. mascherato] ≈ flusso, movimento, parata, sfilata. b. (estens.) (con iniziale maiusc ... Leggi Tutto

sovente

Sinonimi e Contrari (2003)

sovente /so'vɛnte/ avv. [dal fr. ant. sovent (fr. mod. souvent), lat. subinde "subito dopo, ripetutamente"], lett. - [con una certa frequenza] ≈ di frequente, frequentemente, spesse volte, spesso. ‖ ripetutamente. [...] ↔ di rado, di tanto in tanto, poche (o rare) volte, raramente. ↑ mai ... Leggi Tutto

costanza

Sinonimi e Contrari (2003)

costanza /ko'stantsa/ s. f. [dal lat. constantia]. - 1. [qualità dell'essere costante, detto di persona, carattere e sim.: avere c.] ≈ fermezza, perseveranza, saldezza, stabilità, tenacia. ↑ accanimento, [...] condizioni uguali: la c. delle piogge] ≈ continuità, inalterabilità, invariabilità, regolarità, uniformità. 3. [qualità di fenomeni che si ripetono in modo costante] ≈ regolarità, sistematicità. ‖ frequenza. ↔ irregolarità, saltuarietà, sporadicità. ... Leggi Tutto

radità

Sinonimi e Contrari (2003)

radità s. f. [der. di rado], non com. - 1. [l'essere rado, poco fitto: r. di un bosco] ≈ (non com.) radezza, (non com.) radore, (non com.) radume. ↔ compattezza, densità, (non com.) fittezza, (non com.) [...] . 2. [l'essere rado nel tempo, poco frequente: r. delle visite] ≈ (non com.) infrequenza, occasionalità, rarità, saltuarietà, sporadicità. ↑ eccezionalità. ↔ assiduità, consuetudine, continuità, frequenza, regolarità, (non com.) spessezza, usualità. ... Leggi Tutto

rado

Sinonimi e Contrari (2003)

rado agg. [lat. rarus, con dissimilazione]. - 1. a. [di un insieme, che manca di compattezza, di densità: chioma r.] ↔ compatto, denso, fitto, folto, serrato, spesso. b. (estens.) [di singoli elementi, [...] fitto, frequente, (lett.) iterato, numeroso, ripetuto, (lett.) spesso, usuale. ▲ Locuz. prep.: di rado [poche volte, con poca frequenza: torna a casa di r.] ≈ (fam.) a ogni morte di papa, (ant.) di raro, infrequentemente, (non com.) radamente, (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni...
frequenza
frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali