CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , corrisponde pertanto all'anno di regno dell'imperatore medesimo. Questo tipo di datazione si riscontra anche con una certa frequenza nelle iscrizioni greche delle regioni orientali dell'Impero romano. Non frequentissime, eppure in uso qua e là, le ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] nemico vinto (Vittoria di Brescia, E.A.A., ii, fig. 258, con l'elmo sotto il piede). Questo ultimo aspetto s'incontra con frequenza in divinità e re già nell'arte dell'antico Oriente, i quali appoggiano un piede sul nemico (v. Narām-Sin, E.A.A., i ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e di sicura importazione dalla zona danubiana, come dimostra un esemplare identico da Hazfalva, in Ungheria.
È nota la frequenza del motivo del c. solare nelle incisioni rupestri scandinave. Un significato religioso è probabilmente legato anche alle ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] indicata in piazza S. Giovanni, dove il pittore potrebbe essersi trasferito poco dopo l’estate del 1442, data la frequenza con la quale lavorò nella cattedrale a partire dall’anno successivo. Nell’ultima denuncia al Catasto, presentata nel 1469, non ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , la testa è a linea di contorno: i particolari interni sono a linea riservata. L'influenza protocorinzia è riconoscibile dalla frequenza con cui si ripetono le scene di caccia alla lepre; ma il disegno non raggiunge la bellezza degli originali. La ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] grazie al perfezionamento delle procedure e della qualità della riproduzione a stampa, i giornali ospitano con maggiore frequenza illustrazioni fotografiche a colori. Appena uscita sul mercato, la fotografia a colori incontra molti ostacoli. Durante ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] sec. 4°; Grabar, 1967, p. 274), sono il più antico esempio di questo tipo di raffigurazione, che torna in seguito con frequenza sia in opere monumentali (Roma, S. Sabina, perduti mosaici dell'arco trionfale, Matthiae, 1967, p. 79; Ravenna, cappella ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ampia: non insignificante è per questo l'interesse che questa categoria di vasi presenta per l'epigrafia. La frequenza nei ritrovamenti e negli scavi di questo materiale lo rende uno strumento essenziale per la determinazione cronologica degli strati ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] è ricordato protettore alla pari di Eracle e di Hermes.
Immagini di T. durante il IV sec. ricorrono con notevole frequenza anche in ambienti non attici, innanzi tutto quelli della ceramografia italiota. Di conseguenza ci accade di incontrare l'eroe ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] di palma che sostenevano una copertura piatta. Sono elementi strutturali lignei quelli che si trovano con grande frequenza nelle moschee: trabeazioni e mensole, colonne e capitelli. Anche elementi dell'arredo funzionale-decorativo della moschea ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...