• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] seato e del Piano di Colombo. L'arcipelago delle F., che conta circa 7100 isole, è notoriamente colpito con frequenza da tifoni, terremoti e inondazioni, e talora dall'eruzione di qualcuno dei suoi numerosi vulcani. Tali eventi hanno causato nell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomeni di erosione (calanchi), e in genere con la frequenza dei dissesti (frane, alluvioni), rende necessaria un'opera di risanamento idrogeologico i cui risultati positivi si devono prevedere a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Se gli scavi di Ercolano e Pompei e le testimonianze dell’antichità della Sicilia attirano con sempre maggiore frequenza colti e sensibili viaggiatori, è Roma che nella seconda metà del Settecento diviene luogo privilegiato della poetica neoclassica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876) Salvatore CACOPARDO Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, [...] Clippers capaci di trasportare 40 passeggeri o un corrispondente carico di 2900 kg. oltre a cinque uomini di equipaggio. Ha frequenza settimanale. Data la lunghezza complessiva di questa linea (nell'ordine di 15.000 km.), quella di qualche tappa (San ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO DEL NORD – NUOVA ZELANDA – SAN FRANCISCO – IDROVOLANTI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di raggi di tutti i colori semplici, ma singoli raggi nei quali gl'impulsi, o le vibrazioni, variavano gradualmente da una frequenza più alta a una più bassa. Poiché anche per Euler una mescolanza di raggi semplici dava origine a luce bianca, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] introdotte dall'uomo direttamente o indirettamente hanno cominciato a diffondersi nelle aree urbane, dove si ritrovano con maggiore frequenza. Con l'aumentare delle dimensioni dei centri urbani aumentano anche gli scambi e il traffìco all'interno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

GRASSO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Gabriele Antonello Pizzaleo Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] del terreno, ibid., s. 4, II [1901], pp. 280-294) o a fatti umani (come nel tentativo di comparazione Sulla frequenza e distribuzione geografica dei Comuni della Francia denominati da nome dei santi specialmente in rapporto alla toponomastica sacra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLE ANZASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANZASCA (A. T., 20-21) Piero Landini ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] . 257,60. Le aspre condizioni altimetriche spiegano l'alta percentuale dei boschi (60% della superficie agrario-forestale) con grande frequenza di castagni, faggi, abeti, larici, dell'incolto produttivo (25,5%), delle aree prative e pascolive (13,3 ... Leggi Tutto

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] foresta, con arbusti alberiformi (i medesimi della macchia alta, nonché oleandro, alloro, olivastro). All’aumentare della frequenza o dell’intensità del disturbo, la macchia può gradualmente trapassare nella gariga, oppure, al diradarsi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

fitogeografia

Enciclopedia on line

Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali. Gli [...] livello non esiste una netta linea di separazione tra f. ed ecologia vegetale: mentre la f. si occupa delle frequenze e delle distribuzioni su larga scala, l’ecologia considera gli stessi fenomeni su aree più piccole, prendendo in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – COMUNITÀ VEGETALI – MICROBIOLOGIA – BIOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali