• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [6590]
Medicina [733]
Fisica [960]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] qualche nuovo piccolo focolaio in rapporto probabilmente agli eventi bellici. La malattia sembra colpire gli adulti con maggior frequenza che nel passato. Si considera ancora il cane come serbatoio del virus e, oltre ai flebotomi, si ammette ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] e della parte reattiva (Lx o Cx a seconda del tipo di p.) dell’impedenza incognita. Adatto alla misurazione di una frequenza incognita è invece il p. di risonanza (fig. 4F). Quest’ultimo ha 2 elementi reattivi, di tipo inverso, inseriti nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] sistema considerato, e r. esterno, dovuto ad accoppiamenti tra il sistema e sorgenti esterne di segnali; in rapporto alle caratteristiche di frequenza del r., si parla poi di r. regolare (o coerente) nel caso che si tratti di un segnale armonico o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] Entra nella costituzione di molte proteine. La quantità dei ponti S–S di c. si trova con la massima frequenza nella cheratina, mentre alcune proteine dei Vertebrati ne sembrano del tutto prive, e le proteine globulari, compresi gli enzimi, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

elettroanalgesia

Enciclopedia on line

Utilizzazione di una stimolazione elettrica per eliminare o sopprimere una sensazione dolorosa senza intervenire sulla coscienza del soggetto trattato. Si basa sull’infissione di aghi in punti particolari [...] del corpo, scelti di volta in volta a seconda del caso da trattare; gli aghi vengono poi collegati con un elettrostimolatore che invia impulsi di frequenza e intensità regolabili a seconda della soglia dolorosa del paziente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroanalgesia (1)
Mostra Tutti

pulsazione

Enciclopedia on line

Fisica Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] (ωt+ϕ) nell’unità di tempo; poiché 1/T=ν è la frequenza, la p. si può considerare uguale al prodotto 2πν. Medicina L’attività contrattile, ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTOLE

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] cardiovascolare aggiuntivo, incrementando quindi di per sé il rischio di eventi anche fatali. Da sottolineare pure la maggiore frequenza con cui nei pazienti ipertesi si può sviluppare una condizione di scompenso cardiaco; tale patologia, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] 1910 si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli e tre anni dopo interruppe la frequenza delle lezioni per svolgere il servizio militare come volontario per un anno nel Regio Esercito. Fu assegnato alla 10a compagnia di sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] paesaggio con le proprietà appena descritte. Ciascun neurone può trovarsi in due soli stati (+1, -1), corrispondenti ad alta e bassa frequenza di emissione. Una rete di N neuroni di questo tipo può avere 2N stati differenti, e lo spazio sul quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] questi condotti vascolari. Altre procedure interventistiche, anch’esse di competenza cardiologica ed effettuate con sempre maggiore frequenza, sono quelle praticabili a carico delle valvole cardiache. Si tratta delle tecniche di valvuloplastica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali