• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [218]
Economia [13]
Biografie [150]
Musica [58]
Storia [49]
Letteratura [22]
Religioni [9]
Diritto [7]
Storia economica [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 65, 239, 243; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 92, 141, 174; Y. Renouard, I Frescobaldi in Guyenne, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), pp. 459-470; Bordeaux sous les rois d'Angleterre, a cura di Y. Renouard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] -New York 1902, pp. 235 ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, ad Ind.; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 5, 32, 34 s., 47 s., 52 s., 59 ss., 63 ss., 68 ss., 72 s., 75 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] la domination des Médicis jusqu'à la chute de la Republique (1434-1531), I, Paris 1888, pp. 510 s.; B. Barbadoro, Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 70 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1956, pp. 572-574 (per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Leonardo Amalia Bettini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] S. Spirito, filze I-II; Mss. 355, Carte dell'Ancisa, HH, cc. 303-308; Mss. 359, idem, LL, c. 543; Raccolta Sebregondi, fasc. "Frescobaldi"; Tratte 81, c. 46r; Letters and papers, … of the Henry VIII…, a cura di J. Gardiner, London 1862-76, I, pp. 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – MARGHERITA D'AUSTRIA – POLVERE DA SPARO – MASSIMILIANO I – ANNUNCIAZIONE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , agente ad Anversa di Richard Gresham. In seguito gli Arnolfini acquistarono ad Anversa la casa che era stata dei Frescobaldi. Ignoriamo quale sia stato il destino ulteriore della compagnia, che non si trova più menzionata, assieme alle altre case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FORZETTI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZETTI, Dino Massimo Tarassi Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] della compagnia. I Bardi, giovandosi della caduta in disgrazia e della fuga dall'isola dei rappresentanti del banco Frescobaldi avvenuta nel 1311, erano divenuti i "mercanti del re" per antonomasia, ottenendo concessioni e incarichi che andavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] . Ad essi si rivolse il re nel 1304 per ottenere metà della somma di 4.000 marchi (l'altra metà fu chiesta ai Frescobaldi) necessaria al figlio Eduardo per andare in Francia a rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] il M. investì capitali in tutte le imprese atlantiche del Portogallo, associandosi a grosse compagnie fiorentine come quelle di G. Frescobaldi, F. Gualterotti e A. Gondi; vasta fu la gamma dei prodotti venduti sui mercati europei, dallo zucchero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] la Romagna. Ebbero questo incarico ancora per molti anni, insieme con altri mercanti toscani, soprattutto gli Acciaiuoli e i Frescobaldi (Davidsohn, Storia, IV, p. 105, 2 maggio 1299): i C. appaiono comunque esser sempre in posizione preminente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali